20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2001, una data che rende omaggio alle persone costrette a fuggire dalle loro case. Insieme, possiamo contribuire a difendere il loro diritto a cercare protezione, sostenere la loro inclusione sociale ed economica e promuovere soluzioni per la loro difficile situazione. Inoltre, dobbiamo promuovere la pace e la stabilità globale a lungo termine, in modo che nessuno* abbia l’obbligo di fuggire dalla propria

Leggi di più

XV Festival Internazionale della Zuppa di Roma

XV Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Arriva anche quest’anno il Festival Internazionale della Zuppa di Roma “Su-porta la cura! Su-porta la zuppa”, giunto alla quindicesima edizione, e per celebrare si torna a fare la festa in grande. Appuntamento domenica 3 aprile 2022 presso il Casale Garibaldi, sede de La Città dell’Utopia (Via Valeriano 3F, San Paolo, Roma), un evento rivolto agli abitanti di tutta Roma e non solo! Gli eventi destabilizzanti vissuti negli ultimi 2 anni e che ancora caratterizzano le vite di tanti/e di noi

Leggi di più

Solidarietà a Mimmo Lucano – Comunicato SCI Italia

Solidarietà a Mimmo Lucano – Comunicato SCI Italia

Nel saggio “Resistance to civil government”, pubblicato nel 1849, il filosofo Henry David Thoreau sostiene la necessità di non rispettare le leggi quando esse vanno contro la coscienza e i diritti dell’uomo Dalle sue importanti riflessioni presero ispirazione diversi movimenti di protesta e resistenza nonviolenta, rappresentati da Martin Luther King e Gandhi. Negli ultimi giorni, in diverse città italiane, migliaia di persone sono scese in piazza per esprimere solidarietà a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, condannato in primo grado

Leggi di più

Che sosterrai con il tuo 5×1000 a SCI Italia?

Che sosterrai con il tuo 5×1000 a SCI Italia?

    SCI Italia sceglie delle politiche di finanziamento coerenti con i valori che promuove e non prende fondi da realtà coinvolte in attività militari o di sfruttamento delle risorse. Si autofinanzia per mezzo delle quote di iscrizione ai campi di volontariato, formazioni, donazioni e riceve alcuni co-finanziamenti per progetti specifici attraverso i bandi della Comunità Europea o altri enti pubblici. Per questa ragione, il 5×1000 è una fonte di vita necessaria! Con il tuo 5xMille puoi essere parte della

Leggi di più

Formazione al volontariato internazionale: portare cambiamento verso la solidarietà

Formazione al volontariato internazionale: portare cambiamento verso la solidarietà

  Vuoi essere portatore e portatrice di cambiamento seguendo il principio della solidarietà internazionale? Le formazioni SCI si distinguono da anni per le competenze ad alto livello e per gli approcci politici, centrati su valori quali l’antifascismo, il pacifismo e l’antirazzismo.  Ed è l’educazione non formale, partecipativa e costruttiva, a caratterizzare la crescita di tutti e tutte quanti, sia dei/delle formandi che dei formatori e formatrici, attraverso momenti in cui attivisti, attiviste, volontari, volontarie e membri e membre dello staff

Leggi di più

Quest’anno Riparti con SCI: Perchè la solidarietà è un bene di prima necessità

Quest’anno Riparti con SCI: Perchè la solidarietà è un bene di prima necessità

    Partire Oggi è ancor più importante di quanto lo fosse Ieri: c’è bisogno di solidarietà, di supporto concreto alle piccole organizzazioni no profit, le piccole cooperative che portano avanti attività necessarie nelle comunità qui e oltre confine a tutela dell’ambiente, a supporto e per l’empowerment delle fasce più deboli della popolazione, per la valorizzazione della cultura e dei territori, per l’educazione e la difesa dei diritti delle minoranze. C’è bisogno di vicinanza, di riconoscersi nell’altro, di rafforzare il

Leggi di più

RaccontiamoSCI – Guido Turra: “Ricordi di volontariato e viaggio”

RaccontiamoSCI – Guido Turra: “Ricordi di volontariato e viaggio”

Ho sentito parlare dello SCI a casa di mio fratello, in Trentino: sua figlia era responsabile SCI a Roma e fra i progetti che seguiva ce n’era uno in Palestina (a Hebron).  Con lei, sua mamma e un’amica di Verona che non c’è più, abbiamo approfittato di un suo viaggio di lavoro ad Hebron e abbiamo così visitato una Palestina diversa dai soliti itinerari.  Molto interessante il progetto che seguiva: una specie di scuola di giornalismo. Con lei sono stato

Leggi di più

Attivarsi sul territorio attraverso un weekend/giornata di Mini-Campo di volontariato

Attivarsi sul territorio attraverso un weekend/giornata di Mini-Campo di volontariato

  Nel “vocabolario del volontariato” per la parola Mini-Campo mi viene in mente:  “Weekend o giornata di attività di volontariato”,  “Periodo breve ma intriso di attività, in piccolo, di un campo di volontariato”, “Conoscere il territorio per capire come attivarsi”, “Fare gruppo e svolgere attività, in maniera divertente e consapevole / sostenibile”, “Fare qualcosa di bello e costruttivo non solo manualmente, ma anche attraverso la parte studio”, “Viaggiare alla scoperta del territorio in cui si vive e non solo”, “Scrigno

Leggi di più

RaccontiamoSCI: Film Festival della Lessinia (FFDL)

RaccontiamoSCI: Film Festival della Lessinia (FFDL)

Come descriveresti la vostra attività in poche parole? Il Film Festival della Lessinia (FFDL) è, in Italia, l’unico concorso cinematografico internazionale esclusivamente dedicato a cortometraggi, documentari, lungometraggi e film di animazione sulla vita, la storia e le tradizioni in montagna. Nato nel 1995, su iniziativa dell’associazione Curatorium Cimbricum Veronense, come rassegna videografica dedicata alle montagne veronesi, il Film Festival ha via via allargato il suo interesse alle montagne di tutto il mondo, escludendo per regolamento le opere dedicate allo sport

Leggi di più

RaccontiamoSCI: Pierluigi e la nascita di SCI – Italia

RaccontiamoSCI: Pierluigi e la nascita di SCI – Italia

  Gentile Pierluigi, ti ringrazio molto per la tua disponibilità a rispondere a questa intervista. Quest’anno Servizio Civile Internazionale celebra i 100 anni di vita ed è una vera fortuna poter conoscere da te i primi passi di SCI in Italia.   – Vuoi dirmi quando sei entrato nel SCI, e in che modo? Cara Patrizia, sono gli scouts che mi hanno proposto di partecipare ad un campo di lavoro che mi dava l’occasione di rendermi utile alla ricostruzione del

Leggi di più