European Solidarity Corps

Progetti di volontariato finanziati dalla Commissione Europea che permette ai volontari di acquisire nuove competenze e quindi di svilupparsi dal punto di vista personale e professionale. Dai 2 ai 12 mesi.


Cose l’ESC?

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) si tratta di un servizio di volontariato di lunga durata con i costi pagati. È in un paese diverso dal proprio, sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea. Attraverso le esperienze di apprendimento, i/le volontari/e migliorano o acquisiscono competenze per il loro sviluppo personale, educativo e professionale, nonché una migliore comprensione della realtà contemporanea. I progetti sostenuti dall’ESC possono durare da due a dodici mesi.

A che età posso fare un ESC?

È possibile iscriversi all’ESC a 17 anni, ma non è possibile avviare un progetto fino a quando non si ha più di 18 anni. I progetti del Corpo europeo di solidarietà saranno a disposizione delle persone fino all’età di 30 anni.

Come fare la domanda per un progetto ESC?

Dopo aver completato un semplice processo di registrazione sul portale ESC, i partecipanti potrebbero essere selezionati e invitati a partecipare a un’ampia gamma di progetti, quali la prevenzione delle catastrofi naturali o la ricostruzione successiva, l’assistenza in centri per richiedenti asilo, o affrontare le diverse questioni sociali nelle comunità.

Obiettivi
  • Promuovere la tolleranza tra i giovani.
  • Rafforzare la coesione sociale.
  • Rafforzare la cultura della cittadinanza attiva.
  • Sviluppare valori quali la solidarietà, la comprensione reciproca tra i giovani.
  • Verificare che la formazione non formale sia valida quanto la formazione formale.
ESC: cosa, dove e per quanto tempo

Il Corpo Europeo di Solidarità, oltre a beneficiare le comunità locali nelle quali il progetto si svolge, consente ai volontari di acquisire nuove competenze e quindi di svilupparsi dal punto di vista personale, educativo e professionale.

Le attività di ESC sono progetti di volontariato che possono svolgersi in vari settori: ambiente, arte, cultura, servizi sociali, gioventù, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, interessare il patrimonio culturale, lo sport, ecc…

 

Condizioni economiche

L’ESC può essere svolto in uno dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea, nei 3 Paesi dell’area economica europea (Islanda, Norvegia e Liechtenstein), e nei Paesi partner del programma. I progetti ESC a lungo termine durano da 2 a 12 mesi, mentre i progetti a breve termine possono durare da qualche settimana a 2 mesi.

I volontari che partecipano a progetti ESC ricevono il rimborso delle spese di viaggio (fino a un massimale) e un pocket money mensile, il cui importo varia a seconda del paese. Vitto, alloggio, assicurazione e scuola di lingua sono offerti dal progetto. Al volontario vengono inoltre garantiti incontri di formazione alla partenza e all’arrivo e di valutazione intermedia e finale.

La valorizzazione e certificazione delle competenze acquisite durante il servizio viene garantita tramite il rilascio al termine del progetto di un certificato Youth Pass.

 

Parti interessate dell’ESC
  • Volontario: Si tratta di una persona volontaria di età compresa tra i 18 e i 30 anni che desidera partecipare ad un progetto di volontariato di lunga durata con le spese pagate.
  • Organizzazione di accoglienza (Hosting organization: Si tratta di un’organizzazione in un paese europeo che ha un progetto di interesse sociale, culturale o ambientale in cui si avvale di volontari europei per il suo sviluppo.
  • Organizzazione di supporto (Sending organization): Si tratta di un’organizzazione del paese del volontario che accompagna il volontario in tutto il processo: formazione, monitoraggio e valutazione. SCI Italia è un’organizzazione accreditata per il sostegno di volontari europei. Possiamo accompagnarti in tutto il processo!
Ti interessa?

Se le sfide non ti spaventano e hai voglia di dedicarti ad aiutare gli altri, entra subito a far parte del Corpo Europeo di Solidarietà!

Clicca QUA per conoscere i progetti aperti e QUA per iniziare la procedura di registrazione. Per semplificare al massimo la procedura puoi accedere utilizzando l’account di un social, oppure puoi crearne uno tramite EU Login.

Per maggiori informazioni sul Corpo Europeo di Solidarietà potete consultare il sito della Commissione Europea e il sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Nel nostro sito saranno di volta in volta inseriti i progetti ESC in invio. Per prendere visione di quelli già disponibili è possibile consultare la pagina elenco progetti ESC del nostro sito.

Tutti gli interessati potranno contattare via e-mail all’indirizzo esc@sci-italia.it o chiamare in ufficio dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00 al numero: 346 5019990.