Programma TuttInclusi

Cos’è TuttInclusi?

TuttInclusi, il programma auto-finanziato che il Servizio Civile Internazionale Onlus propone da sette anni, si rivolge a persone a rischio di marginalità sociale, tra cui rifugiati e richiedenti asilo, e si basa sul loro coinvolgimento in campi di volontariato internazionali, formazioni e scambi giovanili alla pari e senza distinzioni.

I costi di partecipazione vitto, alloggio, viaggio, assicurazione, contributo amministrativo sono coperti dal programma.

L’obiettivo generale è infatti quello di estendere gli spazi di inclusione sociale, nel tentativo di promuovere percorsi graduali e autonomi di protagonismo sociale. 

Costituisce così una delle rare opportunità per ragazzi e ragazze in condizione di vulnerabilità e marginalizzazione di:

  • Relazionarsi in un gruppo al pari di altri volontari internazionali.
  • Costruire rapporti non influenzati dalla propria condizione di marginalità.
  • Sentirsi in prima persona soggetti attivi.
  • Inserirsi nel tessuto sociale senza mediazioni.

Quest’anno SCI Italia riorienta la sua campagna natalizia sulla raccolta di fondi per il finanziamento del programma. Se vorresti supportare il programma clicca qui.

Il programma lavora verso:
  • La promozione dell’autonomia e il protagonismo dei soggetti coinvolti.
  • La rimozione delle cause culturali e sociali dell’esclusione sociale.
  • Il superamento di un approccio assistenziale.
Le motivazioni del programma

La scelta di indirizzare la mission associativa a questa tipologia di intervento è dovuta alla volontà di superare la dimensione della pura assistenza e la passivizzante attesa dell’aiuto, promuovendo un processo graduale e strutturato di crescita individuale. Si lega inoltre alle numerose richieste pervenute negli ultimi anni da parte di cooperative sociali e strutture pubbliche, al fine di coinvolgere nel periodo estivo i giovani con minori opportunità da loro seguiti nelle attività di SCI Italia. Oltre a ciò, durante gli ultimi due anni, l’emergenza sanitaria ha accentuato alcuni fattori che portano all’esclusione sociale, come la limitazione alla vita partecipativa e di gruppo, in cui coloro che sono già erano svantaggiati dal punto di vista economico sono stati ancor di più danneggiati.

Gli altri volontari non sono al corrente della condizione di soggetto vulnerabile e a rischio marginalità del partecipante. Il partecipante si prepara all’esperienza tramite un percorso di accompagnamento strutturato di concerto fra gli enti di invio e SCI Italia.

Fondi e Impatto

Il programma è portato avanti attraverso l’autofinanziamento, e nonostante questo lo SCI Italia ha deciso di continuare ad investire tempo, energie, passione, competenze e risorse economiche perché:

  • L’impatto del progetto è dimostrato dalle valutazioni dei partecipanti e degli enti di invio.
  • È un progetto di senso politico e di sostanza sociale.
  • Porta con sé elementi di innovazione.
  • Ha un enorme potenziale moltiplicatore.

Dal 2016 hanno partecipato circa 100 giovani. Solo grazie al sostegno economico di soci e simpatizzanti si può far crescere questo numero.

Leggi qua le testimonianze TuttInclusi!

Vorresti supportare il programma per il 2023?




Contattici:

Fabrizio Astolfoni, referente campi e formazioni

SCI Italia – Segreteria Nazionale Via Valeriano 3f, Roma – Italia

Tel. 346 5019990

inclusione@sci-italia.it