Il Servizio Civile Internazionale offre tre diversi tipi di formazione: Formazione al volontariato internazionale, formazioni coordinatori e coordinatrici campi e corso base di progettazione e attivazione europea.
Vorresti prendere parte a un campo di volontariato internazionale ma non hai ancora le idee chiare sulla destinazione? Oppure preferiresti coordinare un campo di volontariato internazionale in Italia? Vorresti partire per un periodo di volontariato a lungo termine?
Con le formazioni potrai avere tutte le risposte che cerchi! Scegli il luogo più vicino a te e la data che preferisci e preparati a partire!
Il Servizio Civile Internazionale offre:
Formazione al volontariato internazionale
Gli incontri di formazione al volontariato internazionale permettono di prendere coscienza dell’esperienza che stai pianificando: dalla conoscenza dello SCI ai partner locali e internazionali, dalla motivazione che ci muove a partire al contesto con cui ti confronterai.
Inoltre, permetteranno di inserire nel tuo bagaglio formativo strumenti utili per il tuo futuro lavorativo e non: comunicazione nonviolenta, risoluzione dei conflitti interpersonali, momenti di approfondimento su temi quali conflitti armati, migrazioni, tutela dell’ambiente.
- Se vuoi partire per un progetto di volontariato internazionale in Europa, Russia, USA, Canada, Australia, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud, Turchia NON è obbligatorio partecipare alla formazione, ma è altamente consigliato, perché sono anche momenti per condividere vita comunitaria e mettersi alla prova rispetto alla dinamica del campo di volontariato.
- Se vuoi partire per un progetto in Asia, Africa, Mediterraneo e America Latina di breve e lungo termine è obbligatorio partecipare alla formazione.
APERTE ISCRIZIONI PRIMAVERA – ESTATE 2023: www.sci-italia.it/formazioni-al-volontariato-2023/
Formazione per coordinare campi di volontariato
Gli incontri gratuiti di formazione per coordinatori e coordinatrici di progetti di volontariato internazionale, promossi dal Servizio Civile Internazionale, sono un’opportunità unica di sperimentare se stessi/e e, allo stesso tempo, contribuire ad un progetto di utilità sociale.
Essere coordinatore/trice di un campo di volontariato internazionale in Italia ti dà l’opportunità di offrire un contributo determinante al progetto che hai scelto e all’associazione ospitante, oltre che di conoscere meglio come si lavora all’interno di un progetto sociale sul territorio: in particolare, si fa esperienza diretta di gestione di un gruppo, migliorare le proprie capacità comunicative e acquisire strumenti di trasformazione dei conflitti oltre che sperimentarsi nel risolvere problemi con creatività in un contesto interculturale.
Gli incontri di formazione al coordinatore si sono conclusi. Ci saranno nuove date per la primavera del 2024.
Corso base di “Progettazione Europea e attivazione sociale”
Il Servizio Civile Internazionale organizza ogni anno il corso di base in “Progettazione Europea e Attivazione Sociale”, volto a favorire l’acquisizione degli strumenti progettuali legati al settore no-profit e all’attivismo sociale.
Il corso è aperto a tutti/e e destinato in particolare a laureandi, neo-laureati e volontari legati al mondo della cooperazione internazionale e dell’associazionismo, e attivisti legati al mondo dei movimenti sociali.
Attraverso sessioni frontali, presentazioni interattive, sessioni di educazione non-formale, laboratori di idee, i/le corsisti/e – con il supporto di lavoratori impegnati da anni nel settore della progettazione – potranno acquisire le basi del ciclo progettuale e sperimentarsi nello sviluppo di proposte proprie.
Grazie alla sua articolazione e all’expertise maturato negli ultimi quindici anni dal Servizio Civile Internazionale, il corso è pensato per fornire elementi pratici di progettazione di base, con un focus specifico su quella europea. Non è necessario avere competenze specifiche in materia.
I corsi base di “Progettazione Europea e attivazione sociale” si sono conclusi. Ci saranno nuove date durante il 2024.
Dubbi, domande, altro. Contattaci!
Fabrizio Astolfoni, referente campi e formazioni
SCI Italia – Segreteria Nazionale Via Valeriano 3f, Roma – Italia
Tel. 346 5019990