Progetto Erasmus+ a Barcellona: “Peaceweek: Collegare i giovani per affrontare le migrazioni e le sfide dell’emergenza climatica”

Progetto Erasmus+ a Barcellona: “Peaceweek: Collegare i giovani per affrontare le migrazioni e le sfide dell’emergenza climatica”

SCI Italia è alla ricerca di un partecipante per aderire il progetto “Peaceweek: Connecting youth to face migrations and climate emergency challenges” a Barcellona dal 14 al 21 novembre 2023 organizzato da SCI Catalogna e finanziato dal programma Erasmus+.   L’obiettivo è quello di creare uno spazio per i giovani di diversi paesi per affrontare la questione globale dell’emergenza climatica e l’impatto che ha in diversi territori, in particolare mettendo l’accento sulle violazioni dei diritti umani causate nei paesi e

Leggi di più

“Beyond Neocolonialism” – La formazione Erasmus+ per la creazione di campagne anti-neocoloniali attraverso l’uso dei social

“Beyond Neocolonialism” – La formazione Erasmus+ per la creazione di campagne anti-neocoloniali attraverso l’uso dei social

L’Europa è colpevole di ingiustizie globali, sia storicamente che oggi, a causa di ingiustizie economiche e politiche. Le condizioni di lavoro imposte, i furti di terre, i genocidi e le guerre civili, la mancanza di accesso a vaccini e medicine e la scomparsa di culture e lingue sono tutte cose che i governi e le aziende europee continuano a fare nel “Sud del mondo”. È quindi più che necessario che gli europei intervengano per sensibilizzare l’opinione pubblica sul coinvolgimento dell’Europa

Leggi di più

Grassroots Change

Grassroots Change

Sul progetto Dal 19 al 26 giugno 2022 si è svolto a Roma presso “La Città dell’Utopia” il training europeo di formazione per coordinatorǝ di campo di volontariato all’interno del progetto “Grassroots Change: Volontariato, leadership ed emancipazione attraverso il lavoro pratico e il mentoring”. Per una settimana, 17 partecipantǝ provenienti da 8 diversi paesi, attraverso l’educazione non formale, hanno discusso su come creare cambiamento dal basso e su come le organizzazioni e le comunità locali possono trarre vantaggio dalle esperienze

Leggi di più

“Metodi contro la guerra” da Alessandro Cinciripini – L’esperienza di un seminario in Kosovo con la rete SCI

“Metodi contro la guerra” da Alessandro Cinciripini – L’esperienza di un seminario in Kosovo con la rete SCI

Dal 1° giugno al 6 giugno la città di Mitrovica nel nord del Kosovo ha ospitato il seminario “Methods Against War” organizzato da SCI Austria e da GAIA Kosovo SCI. Il seminario ha riguardato principalmente temi come l’antimilitarismo e la condivisione di buone pratiche e nuovi metodi di educazione non formale, al fine di diffondere l’educazione non violenta e pacifista tra i giovani. La scelta di tenere l’intero seminario a Mitrovica non è casuale. La città vive una situazione di

Leggi di più

“Il ritorno alla natura dei giovani leader” di Giulia Tringali

“Il ritorno alla natura dei giovani leader” di Giulia Tringali

(Avarible also in english HERE) Dal 23 al 28 marzo 2022 si è tenuto a Chenini, nel sud della Tunisia, un campo di formazione di Youth Leaders, finanziato dal Programma Erasmus+. Lo scopo era quello di preparare i giovani coordinatori alla progettazione e gestione di nuovi campi di volontariato ambientale nell’area del Mediterraneo. Alla formazione erano presenti giovani provenienti da tutte le sponde del Mediterraneo: Italia, Catalogna, Francia, Belgio, Marocco, Giordania, Palestina e Tunisia, per un totale di circa una

Leggi di più

RAP (Rhythm And Power)

RAP (Rhythm And Power)

  Dal 12 al 21 marzo 2022, giovani provenienti da Polonia, Grecia, Slovenia, Francia e Italia hanno partecipato allo Scambio Giovanile “Rhythm And Power” organizzato da SCI Italia presso “La Città dell’Utopia”  a Roma. SCI Italia in collaborazione con SCI Francia, OWA Polonia, SCI Hellas e Zavod Voluntariat Slovenia, grazie al programma Erasmus + co-finanziato dall’Unione Europea. Durante questi dieci giorni, 25 partecipanti di Francia, Slovenia, Polonia, Grecia e Italia hanno esplorato insieme i temi dell’inclusione sociale, della diversità culturale, della

Leggi di più

Testimonianza di Darina, partecipante del training “5 Shades of Blue”

Testimonianza di Darina, partecipante del training “5 Shades of Blue”

Il corso di formazione “5 Shades of Blue” è stato coordinato dallo SCI Italia a Roma, presso la Città dell’Utopia, dal 21 al 29 luglio 2021, grazie ad un finanziamento del programma Erasmus+. Sotto la guida di 2 trainer, 19 partecipanti provenienti da diversi paesi europei (Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Cipro, Italia, Bulgaria) hanno potuto approfondire la loro conoscenza sugli strumenti di progettazione in ambito socio-culturale, al fine di poter elaborare iniziative future per coinvolgere giovani e migranti in progetti

Leggi di più

Call per partecipanti: Seminario “Volunteering Projects Management” a Dryanovo (Bulgaria)

Call per partecipanti: Seminario “Volunteering Projects Management” a Dryanovo (Bulgaria)

                    Vi presentiamo il seminario co-finanziato dal programma Erasmus+ “Volunteering Projects Management”. Si svolgerà a Dryanovo, presso Veliko Tarnovo, in Bulgaria tra il 15 e il 21 luglio 2021 e riunirà 32 rappresentanti di organizzazioni di 13 paesi – Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Turchia e Bulgaria. Il seminario è aperto anche a candidati provenienti da tutti i paesi dell’UE e dalla Serbia.  

Leggi di più

Call per partecipanti – 5 Shades of Blue: Corso di formazione sulla gestione di progetti con un focus sulle migrazioni

Call per partecipanti – 5 Shades of Blue: Corso di formazione sulla gestione di progetti con un focus sulle migrazioni

  “5 Shades of Blue” è un corso di formazione finanziato dall’Agenzia Nazionale Italiana del Programma Erasmus+ che mira a fornire a partecipanti e partners competenze progettuali, metodi e strumenti per sviluppare e realizzare progetti socio-culturali locali finalizzati all’inclusione sociale dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo, proponendo il loro coinvolgimento attivo nelle comunità, rafforzando la coesione sociale, reagendo alle retorica razzista e autoritaria e soprattutto coinvolgendo attivamente i giovani in questi processi. Il corso si terrà a Roma dal 21

Leggi di più