Gli incontri di formazione al coordinatore si sono conclusi. Ci saranno nuove date per la primavera del 2024.
Gli incontri gratuiti di formazione per coordinatori e coordinatrici di progetti di volontariato internazionale, promossi dal Servizio Civile Internazionale, sono un’opportunità unica di sperimentare se stessi/e e, allo stesso tempo, contribuire ad un progetto di utilità sociale.
Essere coordinatore/trice di un campo di volontariato internazionale in Italia ti dà l’opportunità di offrire un contributo determinante al progetto che hai scelto e all’associazione ospitante, oltre che di conoscere meglio come si lavora all’interno di un progetto sociale sul territorio: in particolare, si fa esperienza diretta di gestione di un gruppo, migliorare le proprie capacità comunicative e acquisire strumenti di trasformazione dei conflitti oltre che sperimentarsi nel risolvere problemi con creatività in un contesto interculturale.
Il/la coordinatore/trice è un/a volontario/a al pari di tutti/e gli/le altri/e, che ha in più il ruolo chiave di facilitatore/trice: è il punto di raccordo fra volontari/e, struttura ospitante e SCI-Italia.
Requisiti per essere Coordinatore di Campi di Volontariato Internazionali
- Aver compiuto almeno 20 anni
- Essere soci SCI (scopri come fare il tesseramento 2023)
- Parlare la lingua inglese
- Prendere parte all’incontro di formazione
- Avere precedenti esperienze in campi di volontariato o nella gestione di gruppi (requisito non obbligatorio)
La formazione
Lo SCI offre la possibilità di partecipare gratuitamente agli incontri di formazione per coordinatori di campi di volontariato internazionale a:
- NUOVE DATE: PRIMAVERA 2024
Qualora veniate accettati/e, chiederemo successivamente di inviare la ricevuta del versamento di 25 euro per la tessera SCI dell’anno 2023, e vi invieremo un infosheet su come arrivare precisamente al luogo dell’incontro e cosa portare.
NB: Le formazioni saranno selettive e non è garantita la possibilità di coordinare un campo nel 2023
Il sostegno e riconoscimento ai coordinatori
In secondo luogo, l’associazione, ben consapevole che questa attività di coordinamento è realizzata in modo volontariato, oltre ad offrire una formazione di qualità e gratuita, vuole sostenere in modo significativo i candidati durante la loro esperienza e riconoscere il loro lavoro fornendo:
- un kit di materiale informativo per accompagnare il coordinatore durante tutta la sua esperienza
- la quota campo gratuita per il coordinatore
- un rimborso integrale delle spese di viaggio (dal domicilio al campo, andata e ritorno)
- rilascio di un attestato/certificato che riconosce l’esperienza realizzata, spesso utilizzabile nell’acquisizione di crediti formativi o a fini curriculari
Come iscriverti?
Basta compilare il form online a questo link.
Qualora veniate accettati/e, chiederemo successivamente di inviare la ricevuta del versamento di 25 euro per la tessera SCI dell’anno 2023, e vi invieremo un infosheet su come arrivare precisamente al luogo dell’incontro e cosa portare.
Dubbi, domande, altro. Contattaci!
- Fabrizio Astolfoni, referente campi e formazioni
- Tel. 346 5019990
- workcamps@sci-italia.it