Il progetto “Un pasto quotidiano di pace e nonviolenza”
“Un pasto quotidiano di pace e nonviolenza: i nostri valori devono e possono essere rappresentati nel consumo alimentare”, è un progetto promosso da SCI Germania diviso in tre parti: un training dal 16 al 23 novembre 2018 a Witzenhausen, Germania; un seminario dal 10 al 17 marzo 2019 a Roma, Italia; infine, un seminario conclusivo dal 24 al 29 settembre 2019 a Vienna, Austria.
SCI Italia cerca 2 partecipanti per il primo training che si terrà a Witzenhausen, in Germania, dal 16 al 23 novembre.
Tutte le spese di vitto e alloggio sono coperte, mentre quelle di viaggio verranno rimborsate (fino a un massimo di 275 €).
Background del progetto
Mangiare è una delle cose più importanti che facciamo, e certamente lo è altrettanto durante i campi di volontariato e gli scambi giovanili. Cucinare e mangiare unisce e fortifica un gruppo, riesce a mostrare quanto le persone siano simili o diverse, aiuta a sentirsi soddisfatti e felici. Molti valori possono essere rappresentati dalle modalità di consumo di cibo – e il cibo è connesso con la questione del cambiamento climatico, delle ingiustizie sociali, del capitalismo e dello sfruttamento.
Come SCI, da 100 anni a questa parte, abbiamo sempre lavorato verso l’obiettivo di promuovere una cultura di pace e nonviolenza; in particolare, il consumo di cibo e l’impatto che questo ha sulle ineguaglianze sociali e sulla sostenibilità della vita sul pianeta ne fa parte, ed è necessario affrontare la questione con un approccio olistico. Perciò, grazie al progetto “Un pasto quotidiano di pace e nonviolenza” vogliamo rafforzare un modello di consumo alimentare più sostenibile e giusto all’interno delle attività del network. Infatti, con questo progetto si mira ad accrescere la consapevolezza e la riflessione critica sulle attuali pratiche di consumo alimentare negli scambi giovanili, nei seminari, nelle formazioni e nei campi di volontariato SCI.
I/le partecipanti al progetti saranno 23, provenienti da 9 paesi europei (Austria, Croazia, Germania, Ungheria, Italia, Irlanda, Olanda, Polonia e Spagna), e si incontreranno 3 volte nel periodo compreso tra novembre 208 e settembre 2019.
Risultati attesi
- un libro di ricette e linee guida sul consumo alimentare durante i campi, le formazioni, i seminari, gli incontri internazionali e via dicendo;
- una “cassetta degli attrezzi” con i metodi dell’educazione non formale per workshop e attività di gruppo sulla tematica del consumo alimentare sostenibile.
Cronologia del progetto
Lo sviluppo del progetto consisterà in 3 incontri internazionali, parallelamente ad attività locali:
- “Preparare il nostro pasto” – training: 16-23 novembre a Witzenhausen (vicino Göttingen);
- “Condividere il nostro cibo” – seminario: 10-17 marzo 2019 a Roma;
- “Valutazione, disseminazione e follow-up” – seminario: 24-29 settembre 2019 a Vienna.
Il training
“Preparare il nostro pasto” è il primo appuntamento del progetto, un incontro di formazione che si svolgerà a Witzenhausen dal 16 al 23 novembre.
Gli argomenti affrontati saranno i seguenti:
- l’impatto locale e globale del cibo sulle risorse naturali, sul cambiamento climatico e la giustizia sociale;
- impatto sugli individui e sulle comunità;
- come sviluppare un modello di consumo alimentare consapevole;
- pratiche alternative e sostenibili di consumo alimentare, in contesti urbani e rurali;
- il veganismo e la sua connessione ad una cultura di pace e nonviolenza;
- diete vegane equilibrate e relative al consumo locale;
- idee e suggestioni per campagne, eventi e iniziative locali.
Il seminario avrà luogo in un sito speciale per l’attivismo in materia di ambiente e rispetto del clima che lo caratterizza: infatti, a Witzenhausen si trovano due istituti universitari che centrati proprio sull’agricoltura ecologica, con cui SCI Germania ha relazioni da diversi anni.
Una volta rientrati dal training, ai/alle partecipanti è richiesto di inviare dei report alle proprie organizzazioni di invio, su cui sviluppare in seguito un’indagine relativa al consumo alimentare nella stessa organizzazione e i suoi partner.
Profilo dei/delle partecipanti
- avere più di 18 anni;
- provare a raggiungere il training in treno o autobus, a causa del forte impatto climatico dell’aereo (in caso non ci fosse altro modo di viaggiare se non in aereo, si prega di contattare gli organizzatori);
- essere attivi/e nella propria organizzazione di invio;
- avere le competenze linguistiche necessarie per comunicare e lavorare in inglese;
- essere interessati/e negli argomenti trattati durante il traning ed avere una forte motivazione a riportare indietro i contenuti;
- impegnarsi a tradurre in pratica concreta le cose apprese durante il traning;
- scrivere e inviare un report alla propria organizzazione di invio;
- impegnarsi a prendere parte a tutti gli appuntamenti del progetto;
- essere motivati/e a lavorare con persone provenienti da contesti e culture differenti.
Candidatura
Per candidarsi, compilare l’application form a questo link e inviarla a coordinamento@sci-italia.it, inserendo come oggetto “Training_Witzenhausen, Germania”, entro e non oltre il 10 novembre 2018.