Volonturismo: Cosa Comporta, Impatti e Soluzioni per un Approccio Più Sostenibile

Usare il proprio tempo di vacanza per viaggiare verso luoghi fuori dai circuiti turistici, immergersi in culture altre, sostenere comunità in difficoltà e praticare la solidarietà può sembrare un gesto nobile.

Tuttavia, dietro le buone intenzioni si cela una realtà complessa. In alcuni casi, il volontariato diventa un business, dove l’impatto sulle comunità passa in secondo piano rispetto all’esperienza del volontario. Per questo, è essenziale chiedersi quale sia il vero contributo di queste azioni.

Molte delle difficoltà affrontate da alcuni paesi del Sud Globale derivano da pratiche scorrette dell’Occidente, storicamente coinvolto nello sfruttamento delle risorse naturali e umane, nella colonizzazione e in modelli di consumo insostenibili, sia per l’ambiente che per l’equità tra i popoli.

Cos’è il “volonturismo”?

Il volonturismo nasce dall’unione tra volontariato e turismo e indica esperienze in cui i viaggiatori partecipano a progetti di volontariato durante le loro vacanze. Sebbene l’idea possa sembrare positiva, in molti casi queste esperienze sono organizzate più per attrarre volontari che per rispondere ai reali bisogni delle comunità locali.

È importante esserne consapevoli, perché il volonturismo può avere effetti negativi: progetti assistenzialisti con impatto superficiale, sostituzione della manodopera locale e volontari privi di competenze adeguate. Questo rischia di rafforzare dinamiche di potere squilibrate e favorire lo sfruttamento economico, con fondi che non sempre raggiungono le comunità. 

Volontaria scatta un selfie sorridente con un gruppo di bambini in Africa, catturando un momento di condivisione e scambio culturale durante un progetto di volontariato internazionale.

Nonostante il volonturismo si presenti come un’attività umanitaria, spesso si traduce in un’industria redditizia che sfrutta la povertà, senza portare benefici concreti alle persone che vorrebbe aiutare.

Il nostro modello di volontariato

Il movimento Service Civil International si oppone fermamente a questo modello, rifiutando qualsiasi forma di intervento che possa risultare superficiale, paternalista o dannosa per le comunità locali.

Al contrario, il nostro approccio al volontariato è etico, sostenibile e basato su una reale collaborazione con le comunità locali. SCI Italia collabora con oltre 100 organizzazioni partner in tutto il mondo, cercando di costruire con esse relazioni di fiducia basate sulla conoscenza reciproca, sulla condivisione di valori e sulla trasparenza. 

Ci distinguiamo da pratiche di volonturismo perché crediamo in progetti di volontariato che

  • Non si limitano all’esperienza personale del volontario, ma si concentrano sull’impatto concreto per la comunità
  • Non alimentano la dipendenza delle comunità locali da aiuti esterni, ma le supportano nell’empowerment e nell’autonomia
  • Non si basano su un modello assistenzialista, ma incentivano il coinvolgimento diretto della comunità, valorizzando conoscenze e risorse per costruire soluzioni sostenibili a lungo termine
  • Non sostituiscono il lavoro locale, ma lo affiancano, valorizzando le competenze e il ruolo dei professionisti del posto
  • Non incoraggiano una logica coloniale e paternalistica, ma promuovono uno scambio equo e il rispetto delle culture e la loro conoscenza reciproca.

Preparazione e Consapevolezza

Uno degli aspetti fondamentali del nostro approccio è la preparazione dei volontari in partenza per qualsiasi progetto e, soprattutto, per progetti nel Sud Globale.

A differenza del volonturismo, che spesso accoglie partecipanti senza alcuna formazione specifica, SCI Italia organizza incontri pre-partenza per sensibilizzare i volontari su tematiche cruciali come:

  • Le dinamiche del neocolonialismo e il rischio di perpetuare stereotipi di superiorità occidentale
  • L’importanza dell’ascolto e della collaborazione con le comunità locali, piuttosto che dell’intervento unilaterale
  • L’etica del volontariato, di come devono venire comunicati e la necessità di agire con umiltà e consapevolezza.

Questo percorso formativo aiuta i volontari a comprendere che il loro supporto non cambierà radicalmente la realtà del contesto in cui operano, ma potrà contribuire a piccoli cambiamenti concreti. 

Il Servizio Civile Internazionale non si limita a inviare volontari all’estero, ma ha anche il compito di informare e sensibilizzare sulle ingiustizie strutturali che le comunità locali affrontano. La preparazione è fondamentale per dare senso al programma. 

Gli incontri di preparazione permettono ai volontari di comprendere a fondo il contesto e gli obiettivi del progetto. Senza di essa, il valore del Servizio Civile Internazionale sarebbe simile a quello di organizzazioni turistiche, senza un impatto reale.

“Quali altre tematiche affrontiamo durante gli incontri di formazione? Quando e dove si svolgono?” Visita la sezione dedicata alla Formazione per il volontariato internazionale per scoprire tutti i dettagli. 

Se sei interessato a un’esperienza di volontariato, consulta le chiamate aperte per i Campi di Volontariato e Progetti a Lungo Termine: https://sci-italia.it/opportunita/

Per approfondire

White Saviour Complex campaign – STOP WHITE SAVIORISM IN VOLUNTEERING 25 March, 2023: https://sci.ngo/white-saviour-complex-campaign/

“Volonturismo”: il business della vergogna 52 min | 2021: https://www.playsuisse.ch/it/show/1048383

Toolkit “The Power Behind Good Intentions” Created by SCI Austria 2023: https://sci.ngo/resource/picturing-the-global-south-the-power-behind-good-intentions/

Toolkit “Building bridges” Created by: International Secretariat – IS, SCI Switzerland and Útilapu Nemzetközi Építőtábor Hálózat: https://sci.ngo/resource/building-bridges-toolkit/

Rachel Kuo: How Cultural Appropriation Becomes Trendy – And the Real Cost of Our Consumerism. 2016 (Everyday Feminism): https://www.opendemocracy.net/en/transformation/how-cultural-appropriation-becomes-trendy-and-real-cost-of-our-consumerism/

Binyavanga Wainaina: How to Write About Africa. 2012 (Granta): https://granta.com/how-to-write-about-africa/

How to Communicate the World. A Social Media Guide for Volunteers and Travelers (Radi-Aid): https://static1.squarespace.com/static/52720d41e4b024943bdf6241/t/5a0be22b0d9297328daa35e9/1510728260373/Saih-Social-Media-Guide-2017.pdf

Torna in alto