Sud Globale, un concetto politico?

 

Il planisfero capovolto 

Negli ultimi anni, il termine “Sud Globale” è sempre più presente nelle analisi politiche, economiche e diplomatiche. Ma cosa significa esattamente? e perché adottare il termine “Sud Globale” piuttosto che “paesi in via di sviluppo” o “terzo mondo”?

Questo approfondimento esplora l’origine del termine, il suo significato oltre la geografia.

Un concetto oltre la geografia

Il sociologo Boaventura de Sousa Santos sottolinea che il Sud Globale non indica solo un insieme di nazioni, ma comprende anche le popolazioni storicamente colpite dalle ingiustizie del colonialismo, del capitalismo e del patriarcato.

L’antropologa Kloß afferma che l’aggettivo globale è stato aggiunto proprio per chiarire questo aspetto: “per sottolineare che il concetto non va inteso come una mera classificazione geografica del mondo, ma come un riferimento alle disuguali relazioni di potere globali, all’imperialismo e al neocolonialismo”. 

Limitare il concetto di Sud Globale a una questione geografica, o respingerlo perché non ha limiti precisi, significa cancellare quasi un secolo di studi e dibattiti teorici sulle disuguaglianze strutturali che persistono a livello mondiale.

Dall’idea di “Terzo Mondo” al “Sud Globale”

Durante la Guerra Fredda, il mondo era diviso tra il blocco socialista orientale, guidato dall’Unione Sovietica, e quello capitalista occidentale, sotto l’influenza degli Stati Uniti. Le nazioni che non appartenevano a nessuna delle due sfere di influenza vennero definite “Terzo Mondo”, includendo principalmente le ex colonie di Asia, Africa e America Latina.

Con la fine della guerra e la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991, il termine “Terzo Mondo” perse rilevanza, lasciando spazio a definizioni come “paesi in via di sviluppo” o “mercati emergenti”. Tuttavia, questi termini si concentravano sugli aspetti economici, trascurando le implicazioni politiche e sociali della marginalizzazione di molte nazioni.

Per colmare questa lacuna, il concetto di “Sud Globale” si è affermato, evidenziando il passato coloniale, la dipendenza economica e i redditi medio-bassi di molte nazioni.

Vignetta della distribuzione coloniale

Vignetta della distribuzione coloniale

Il ruolo del Sud Globale nelle sfide globali

Negli ultimi anni, il Sud Globale è stato al centro di dibattiti su temi cruciali come il cambiamento climatico, le politiche economiche internazionali e la governance globale.

Il cambiamento climatico colpisce in modo sproporzionato i paesi del Sud Globale. Sebbene abbiano contribuito in misura minima alle emissioni di gas serra, subiscono gli impatti più devastanti e chiedono maggiore equità nei negoziati internazionali.

Molti paesi del Sud Globale criticano le politiche economiche imposte da istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, accusandole di favorire gli interessi delle economie avanzate. Le misure di austerità e le riforme strutturali imposte da queste istituzioni limitano lo sviluppo sostenibile delle economie più deboli.

Potenze emergenti come Cina, India e Brasile hanno adottato il concetto di Sud Globale per rafforzare la loro influenza internazionale. Tuttavia, il Sud Globale non è un blocco omogeneo: le differenze politiche, economiche e sociali tra i suoi paesi possono complicare risposte collettive, ma riflettono anche una pluralità di voci e necessità.

Perché adottare il termine “Sud Globale”

Il concetto “Sud Globale” si beneficia di una ricca bibliografia accademica che offre una categorizzazione sfumata degli Stati che storicamente sono stati relegati ai margini dell’ordine mondiale dalle potenze influenti tradizionali. 

Oggi è probabilmente l’etichetta più versatile e neutrale disponibile per designare questi Stati che intende anche responsabilizzare queste parti interessate promuovendo un decentramento degli affari internazionali lontano dall’Occidente. 

In concreto, ci aiuta a capire come le ineguaglianze e le dinamiche di potere mondiali, così come le politiche internazionali abusive degli Stati potenti, alimentano le crisi interne dei paesi del Sud. 

Attraverso i processi e le dinamiche di regionalizzazione e globalizzazione, queste crisi spesso minano gli interessi delle grandi potenze, la loro sicurezza nazionale e la loro prosperità umana ed economica.

E soprattutto, il concetto di Sud Globale mette a nudo l’ipocrisia dell’Occidente e offre agli attori politici del Sud uno spazio per legittimare le loro conoscenze ed esperienze, mentre chiede conto alle potenze occidentali per le loro azioni e i loro doppi standard.

Volontaria italiana conoscendo l'organizzazione ospitante di un campo di volontariato di Service Civil International in India

Volontaria italiana conoscendo l’organizzazione ospitante di un campo di volontariato di Service Civil International in India, novembre 2024.

Educazione critica per i volontari

Come Servizio Civile Internazionale APS, il nostro ruolo è guidare i volontari a comprendere le disuguaglianze globali, analizzarle e agire come cittadini attivi e critici.

Stereotipi come l’idea coloniale di “aiutare il Sud a svilupparsi” devono essere decostruiti. È essenziale riequilibrare l’immagine del Sud Globale, evitando che venga visto solo come destinazione di accoglienza per volontari senza reciprocità.

Riconoscere e affrontare gli squilibri di potere che rendono difficili gli scambi Sud-Nord è fondamentale per la missione del Servizio Civile Internazionale. Per questo, organizziamo formazioni dedicate, in cui i volontari apprendono strumenti per analizzare le disuguaglianze, decostruire stereotipi e sviluppare una prospettiva critica.

Per saperne di più visita la sezione “Formazione al volontariato internazionale”.

Se cerchi un’esperienza di volontariato internazionale di breve termine, scopri tutti i dettagli sui Campi di Volontariato. Se invece vuoi impegnarti in un progetto a lungo termine, visita la sezione dedicata ai Progetti LTV.

 

Articoli di approfondimento

Il sud globale tra colonialismo e disuguaglianze Radio Popolare 14 Ottobre 2024 | di Alfredo Somoza

Informalizzare l’economia: il ritorno della questione sociale a livello globale. Analizza l’informalità economica nel Sud Globale e il suo impatto su crescita e sviluppo. PDF

Nord globale e sud globale: i termini della disuguaglianza internazionale di Mariella Caruso 6 Ottobre 2022

Decolonize Tool: Embrace Awareness and Inspire Action! Uno strumento didattico progettato per dare una comprensione più profonda e chiara del volontariato e  il “volontarismo”.

Torna in alto