Nuove date 2025
Cesano Maderno (MI), 11-13 aprile presso “Nicodemo di Cesano Maderno”- Roma, 9-11 maggio e 11-13 luglio presso “La Città dell’Utopia”
- Bologna, 23-25 maggio presso “Camere d’Aria”
- Catania, 23-25 maggio presso “Beteyà Hostel Don Bosco”
- Pisa, 13-15 giugno presso la Sede scout Pisa 5
Partecipare a un campo di volontariato internazionale significa immergersi in contesti estremamente diversi: si può vivere senza elettricità in un villaggio remoto o con il Wi-Fi in una metropoli indiana. Ogni esperienza comporta sfide culturali, sociali e personali, ed è per questo che il Servizio Civile Internazionale non si limita a organizzare partenze, ma prepara i volontari a comprendere e affrontare le complessità legate alle disuguaglianze globali e alle dinamiche interculturali.
Gli incontri di formazione offrono ai volontari l’opportunità di sviluppare una consapevolezza critica sulle ingiustizie che caratterizzano il mondo contemporaneo, come le disuguaglianze nell’accesso alle risorse o le restrizioni alla mobilità internazionale. Non si tratta solo di osservare queste problematiche, ma di analizzarle e comprenderne le cause, trasformando il volontariato in un’esperienza di crescita personale e collettiva.
Attraverso la formazione, si acquisiscono strumenti per favorire il dialogo, l’ascolto e la comprensione, indispensabili per interagire con rispetto e sensibilità verso altre culture e modi di vivere. Questo percorso non solo prepara i volontari a partire, ma li aiuta a tornare con una nuova consapevolezza, pronti a essere cittadini attivi e protagonisti di un cambiamento positivo.
Vuoi partire per un progetto di volontariato internazionale? La formazione è:
- Obbligatoria: per progetti in Asia, Africa, Mediterraneo e America Latina (sia brevi che lunghi termini).
- Consigliata: per progetti in Europa, Russia, USA, Canada, Australia, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud e Turchia.
Le formazioni non sono solo un momento di preparazione, ma anche un’opportunità per vivere la vita comunitaria e affrontare le dinamiche del volontariato internazionale.
Puoi richiedere il riconoscimento dei CFU liberi per attività extra-curriculari.
A chi si rivolgono?
Ti aspettiamo agli incontri di formazione se:
- desideri vivere l’esperienza di un campo di volontariato internazionale;
- sei interessato/a a un percorso di volontariato a lungo termine;
- ti appassionano temi come l’educazione non formale, l’inclusione sociale e la cooperazione internazionale;
- desideri scoprire le opportunità di mobilità internazionale e come prendervi parte.
gli incontri di formazione sono ciò che fa per te! Sono aperti a tutti, senza alcun limite di età.
Come funzionano?
Gli incontri hanno una durata di un fine settimana (dal venerdì sera, ore 18:00 circa, alla domenica pomeriggio, ore 16:00 circa) e si svolgono in modalità residenziale.
Perché partecipare per tutto il tempo?
Le formazioni sono pensate per aiutarti a capire se il volontariato internazionale è l’esperienza giusta per te. Sono momenti di orientamento, condivisione e crescita personale, in cui vivere la comunità e mettersi alla prova. Salvo eccezioni, le formazioni non sono selettive ma mirano a prepararti al meglio per la tua avventura.
Scegli la formazione più vicina a te!
Promuoviamo una formazione a “km zero”, rispettosa dell’ambiente, che ci permette anche di organizzare al meglio la logistica per offrirti un’esperienza di alta qualità.
Prossime date e luoghi
Il calendario per la stagione primavera-estate comprende diverse date e città d’Italia. Puoi scegliere quella più vicina a casa tua, oppure esplorare altre città che più si confacciano alle tue esigenze a livello di date.
- Cesano Maderno (MI), 11-13 aprile scrivere a lombardia@sci-italia.it (Iscrizioni chiuse)
- Roma, 9-11 maggio scrivere a formazioni@sci-italia.it (Iscrizioni aperte)
- Bologna, 23-25 maggio scrivere a bologna@sci-italia.it (Iscrizioni aperte)
- Catania, 23-25 maggio scrivere a catania@sci-italia.it (Iscrizioni aperte)
- Pisa, 13-15 giugno scrivere a pisa@sci-italia.it (Iscrizioni aperte)
- Roma, 11-13 luglio scrivere a formazioni@sci-italia.it (Iscrizioni aperte)
Iscrizione
La partecipazione richiede:
- Tesseramento 2025: €25
- Contributo spese (vitto e alloggio): €30
Per confermare la propria iscrizione o per richiedere informazioni specifiche, si prega di fare riferimento alle mail sopra indicate.
Per saperne di più sulle opportunità di volontariato
Dubbi, domande, curiosità generali?
Mail: formazioni@sci-italia.it
Tel: 346 5019990