Erasmus+ è il programma finanziato dall’Unione Europea nato come opportunità per persone di tutta Europa e dei paesi ammissibili del progetto, che consente di partecipare a scambi culturali, volontariato e progetti di formazione. Queste esperienze permettono di entrare in contatto con altre culture, sviluppando competenze interculturali e migliorando abilità trasversali come la comunicazione e il lavoro di squadra. Inoltre, i partecipanti possono acquisire esperienza pratica in ambiti professionali specifici, arricchendo il proprio curriculum e aumentando le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
In Italia, l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) supporta le organizzazioni nella pianificazione, monitoraggio e valutazione dei progetti Erasmus+, assicurando una gestione efficace delle attività.
Cosa Offre Erasmus+?
L’Unione Europea offre i finanziamenti per il periodo 2021-2027, coprendo vari settori come educazione, gioventù e volontariato, e rappresenta una grande opportunità di crescita personale e professionale in vari settori, tra cui:
- Istruzione scolastica: Progetti per studenti di scuole primarie e secondarie.
- Formazione professionale: Opportunità per apprendisti, formatori e professionisti.
- Istruzione superiore: Scambi e corsi per universitari e docenti.
- Gioventù: Attività per sviluppare competenze interculturali.
- Educazione degli adulti: Progetti per formatori e adulti in formazione.
- Sport: Attività per atleti, allenatori e professionisti del settore sportivo.
Chi Può Partecipare a Erasmus+?
Erasmus+ è aperto a un vasto pubblico, con l’obiettivo di offrire opportunità a tutti, senza discriminazioni. Possono partecipare:
-
- Studenti: Dalla scuola dell’infanzia fino all’università.
- Giovani: Dai 13 anni in su. Alcuni progetti hanno limiti di età, ma ce ne sono molti che non li hanno.
- Educatori e formatori: Nell’istruzione per adulti e professionale.
- Organizzazioni giovanili e ONG: Includendo gruppi informali di giovani.
- Professionisti dello sport: Come atleti, allenatori e altri membri del settore sportivo.
Come SCI Italia Contribuisce a Erasmus+
SCI Italia partecipa al programma Erasmus+ come partner organizzativo e promotore di scambi giovanili e corsi di formazione. Grazie a questi progetti, i giovani possono viaggiare, conoscere persone di altri Paesi e acquisire competenze interculturali in un ambiente stimolante. I corsi di formazione sono pensati per chi vuole svilupparsi a livello personale e professionale nel volontariato e nell’educazione non formale.
Partecipa ora ai Progetti Erasmus+
Call aperte: Visita la nostra sezione “Opportunità” per scoprire i prossimi progetti Erasmus+ e tante altre inciative.
Per maggiori dettagli, visita www.erasmusplus.it.
Hai delle domande?
Contattaci per ulteriori informazioni:
- Email: mobilita@sci-italia.it
- Telefono: 346 501 9990