Hai domande sull’ESC? Abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti per aiutarti a fare la scelta migliore!
Chi può partecipare?
Il programma è aperto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Puoi registrarti già a 17 anni, ma il progetto potrà iniziare solo dopo il compimento del diciottesimo anno di età.
In quali ambiti posso svolgere un progetto ESC?
I progetti ESC spaziano in diversi settori, tra cui:
- Cultura e arte
- Ambiente e sostenibilità
- Assistenza sociale
- Protezione civile
- Patrimonio culturale
- Sport
- Gioventù e cooperazione allo sviluppo
Gli interventi in situazioni di crisi immediata ad alto rischio sono esclusi dal progetto.
Quali costi sono coperti?
Il programma ESC finanzia:
- Spese di viaggio (andata e ritorno, entro un massimale).
- Vitto e alloggio.
- Trasporti locali.
- Assicurazione sanitaria.
- Corso di lingua locale, per favorire l’integrazione.
- Pocket money mensile, variabile in base al paese ospitante.
Riceverò un certificato al termine del progetto?
Sì! Al termine dell’esperienza ti verrà rilasciato lo Youthpass, un certificato che riconosce le competenze acquisite attraverso l’apprendimento non formale.
Quanto dura un progetto ESC?
Esistono progetti individuali sia di breve che di lunga durata. I primi possono durare massimo 2 mesi, mentre i secondi vanno da un minimo di 2 a un massimo di 12 mesi. Il programma permette di partecipare, in questo ordine, prima a un progetto individuale breve e poi a uno di lunga durata per una sola volta. Non è purtroppo possibile il contrario.
Esistono però progetti di volontariato di gruppo ai quali è possibile partecipare infinite volte. Il volontariato di gruppo riguarda attività di solidarietà realizzate in un team di 10-40 persone, provenienti da almeno due Paesi diversi, la cui durata può variare dalle 2 settimane a un massimo di 2 mesi.
Dove si possono svolgere i progetti ESC?
I progetti possono svolgersi in:
- 27 paesi dell’Unione Europea.
- 3 paesi dell’Area Economica Europea (Islanda, Norvegia, Liechtenstein).
- Paesi partner limitrofi o nel resto del mondo.
Devo avere un’organizzazione per partecipare?
Sì, ogni volontario deve essere accompagnato da un’organizzazione di invio del proprio paese di residenza. SCI Italia è accreditata per offrirti questo supporto!
Chi sono gli enti coinvolti?
- Organizzazione di Invio: ti accompagna nella formazione e nella gestione del progetto.
- Organizzazione di Coordinamento: si occupa degli aspetti amministrativi.
- Organizzazione di Ospitalità: è l’ente presso il quale svolgerai il progetto. Solitamente è la stessa organizzazione che coordina il progetto.
È prevista una formazione pre-partenza?
Sì, la formazione è obbligatoria e può essere svolta online o in presenza, a seconda della tua situazione.
Qual è la lingua dei progetti?
L’inglese è la lingua principale, ma in alcuni casi è richiesta una conoscenza di base della lingua locale.
Vuoi iniziare il tuo percorso ESC?
- La nostra pagina dedicata, dove trovi una selezione di progetti disponibili.
- Il portale dell’Unione Europea, per esplorare tutte le possibilità offerte dal programma.
Per ulteriori informazioni, puoi:
- Scriverci all’indirizzo e-mail esc@sci-italia.it
- Chiamarci al numero 346 501 9990, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00.