Scrivi la lettera di motivazione perfetta in 4 passi (con esempi)

Persona che digita su un laptop, con un orologio nero al polso, su un tavolo bianco decorato con una pianta, occhiali e oggetti di cancelleria.

ph. Corinne Kutz (Unsplash)

Scrivere una lettera di motivazione efficace è fondamentale per distinguersi e aumentare le possibilità di ottenere il progetto che vuoi. 

L’aspetto più importante è dimostrare all’organizzazione che possiedi le competenze per supportare il progetto e che ne condividi i valori. La struttura e gli aspetti tecnici devono anche essere perfetti.

Continua a leggere per scoprire tutti i consigli utili, accompagnati da esempi pratici.

Indice

  1. Conoscere l’organizzazione
  2. L’ingrediente segreto
  3. Struttura fondamentale
    1. L’intestazione
    2. L’apertura
    3. Il corpo della lettera
    4. La conclusione
  4. Quale font utilizzare?
  5. La revisione finale
  6. Errori più comuni
  7. Esempio di lettera di motivazione
  8. Bonus

Punti chiave

  • Conosci le attività e i valori dell’organizzazione per personalizzare la lettera.
  • Collega le tue competenze al progetto, spiegando come puoi contribuire in modo concreto.
  • Mostra cosa vuoi imparare, oltre a ciò che puoi offrire.
  • Segui la struttura giusta: intestazione, apertura, corpo, conclusione.
  • Usa un font professionale (Arial, Calibri, Times New Roman), 12pt, spaziatura 1.5.
  • Mantieni la lettera entro una pagina.
  • Rileggi ad alta voce per eliminare errori e migliorare la fluidità del testo.
  • Aggiungi un tocco personale menzionando hobby o esperienze rilevanti.

Conoscere l’organizzazione

Prima di scrivere la tua lettera di motivazione, fai una ricerca approfondita sull’organizzazione. Visita il loro sito web e i social (Instagram, Facebook, TikTok) per vedere quali attività hanno svolto in passato.

Poniti queste 3 domande e scrivi le risposte :

1) Quali attività organizzano più spesso?

2) Quali competenze servono per queste attività?

3) Quali valori promuovono?

Questo ti aiuterà a personalizzare la lettera e dimostrare un reale interesse per il progetto. Se possibile, contatta un ex volontario per fargli qualche domanda sull’esperienza e sul luogo. 

Anche leggere le testimonianze di altri partecipanti può darti un’idea più chiara di cosa aspettarti.

L’ingrediente segreto

Mostra come le tue competenze si accordano con gli obiettivi del progetto. 

Nella descrizione del progetto troverai le attività previste. Pensa a come puoi mettere a disposizione le tue competenze per contribuire al lavoro dell’organizzazione. Vediamo un esempio.

Hai scelto un progetto che organizza attività per bambini. Conosci una lingua straniera? Puoi insegnarla! Sei bravə con la tecnologia? Perfetto, puoi creare giochi interattivi. Ti occupi di marketing? Proponi di gestire i social della scuola. Per ogni competenza, spiega in che modo può essere utile per loro.

Inoltre, racconta perché hai scelto proprio questo progetto. Ti piace lavorare con i bambini? Sei diplomatə in pedagogia e cerchi un’esperienza pratica? Condividi i valori dell’organizzazione? Poi spiega come questa esperienza può aiutarti nel tuo sviluppo personale.

Le competenze che puoi acquisire sono quelle indicate nella descrizione del progetto e che ancora non possiedi! Ovviamente, puoi menzionare anche altre abilità che vorresti sviluppare durante l’esperienza.

Così dimostrerai di saper usare le tue capacità per supportare il progetto e di avere una chiara idea di cosa vuoi imparare. Più sei preciso, meglio è!

Struttura fondamentale

Ora che abbiamo capito il cuore di una buona lettera di motivazione, vediamo qual è la struttura giusta!

L’intestazione 

L’intestazione è la parte iniziale della tua lettera e include i tuoi dati essenziali. Se la invii a un’organizzazione specifica, aggiungi anche i loro dettagli sopra i tuoi.

Un formato comune è:

Tuo Nome

Tuo Indirizzo

Città, CAP

Numero di Telefono

Email

Data

Nome dell’Organizzazione

Indirizzo dell’Organizzazione

Città, CAP

Passiamo ora all’apertura della lettera.

L’apertura

Inizia con un saluto formale, come “Gentile [Nome del destinatario]“. Se non conosci il nome, puoi scrivere “Alla cortese attenzione del team di [Nome dell’organizzazione]“.

Nella prima frase, esprimi il tuo interesse per il volontariato e specifica il nome del progetto per cui ti stai candidando. Ad esempio:

“Scrivo per esprimere il mio interesse per il progetto [Nome del progetto] presso [Nome dell’Organizzazione].”

Così il lettore capirà subito il tuo obiettivo.

Il corpo della lettera

Qui spieghi le tue competenze e motivazioni. Questa è la parte in cui mostri come le tue capacità possono essere utili per il progetto e quali abilità vorresti sviluppare. Tutto quello di cui abbiamo parlato nella sezione “L’ingrediente segreto” va inserito qui.

Scrivi in modo chiaro, preciso e diretto. Dimostra che sei compatibile con l’organizzazione e, soprattutto, sii sempre onestə.

La conclusione 

Ringrazia il lettore per il tempo dedicato a leggere la tua lettera. Esprimi la tua disponibilità per un colloquio e ribadisci il tuo interesse per il ruolo. Chiudi con una formula di saluto formale. Ad esempio:

“Sarei felice di discuterne ulteriormente e sono disponibile per un colloquio in qualsiasi momento.

Cordiali saluti,
Angelo Mango”

Questa parte finale lascia una buona impressione e dimostra che sei motivato e dispostə a un’intervista.

Quale font utilizzare?

Usa un font professionale come Arial, Calibri o Times New Roman. La dimensione ideale è 12pt, con una spaziatura di 1.5 per garantire una lettura chiara e ordinata.

La revisione finale

Prima di inviare la tua lettera, fai una revisione completa. Assicurati che non ci siano errori grammaticali o di punteggiatura e che il testo sia chiaro, conciso e facile da leggere.

Un trucco utile è leggerla ad alta voce: così puoi individuare eventuali problemi di fluidità. Se possibile, chiedi a un amico o a un mentore di darti un feedback. 

Errori più comuni

1) Essere troppo genericə, non personalizzare la lettera e non dimostrare una reale conoscenza dell’organizzazione.

2) Non menzionare i tuoi interessi, anche se non sono direttamente collegati al progetto.

3) Usare Chat GPT per scrivere la lettera. Se ne accorgeranno.

4) Una lettera troppo lunga. Mantienila entro una pagina.

Esempio di lettera di motivazione


Angelo Mango
Via Roma 123, 00100
Roma, Italia
+39 123 123 123
angelo.mango@email.com
6 Febbraio 2025

Alla cortese attenzione del team di [Nome dell’organizzazione]
Via Milano 456, 00100
Roma, Italia

Oggetto: Candidatura per il progetto [Nome del progetto]

Gentile team di [Nome dell’Organizzazione],

Vorrei candidarmi per il progetto [Nome del progetto] perché amo lavorare con i bambini e questa esperienza mi permetterebbe di mettere in pratica le mie competenze e dare un contributo concreto. Inoltre, rappresenta un’opportunità di crescita personale e professionale nel mio percorso da pedagogo.

Durante i miei studi in Pedagogia, ho svolto stage in scuole elementari, dove ho organizzato attività educative e ludiche per bambini di diverse età. Parlo bene inglese e mi piacerebbe usarlo per insegnare ai bambini in modo divertente e interattivo. Nel tempo libero, mi piace suonare la chitarra e pitturare.

Mi riconosco nei valori della vostra organizzazione e mi piacerebbe dare il mio contributo per creare un ambiente accogliente e stimolante per i bambini. In più, questa esperienza sarebbe un’ottima occasione per crescere, migliorando le mie capacità nella gestione di gruppo e nella creazione di attività educative. 

Spero di avere la possibilità di approfondire la mia candidatura in un colloquio. 

Vi ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione.

Cordiali saluti,
Angelo Mango


Bonus

Sapevi che Harvard ha scritto una guida su come scrivere un CV e una lettera di motivazione per i suoi studenti? Sì, è vero! E la condividiamo con te.

🎁 Clicca qui per scaricarla!

Buona fortuna con la tua candidatura!

Torna in alto