-
- Dove: Isola di Mafia, Tanzania
- Quando: Progetto continuativo, con partenze ogni primo lunedì del mese
- Età: 18–99 anni
- Tematica: Sport, giovani e leadership comunitaria
Questo progetto fa parte dei programmi Nord/Sud. I volontari devono avere almeno 18 anni e aver partecipato agli incontri di preparazione al volontariato internazionale 2025, organizzati dallo SCI Italia.
Per saperne di più: “Formazione al volontariato internazionale” Per maggiori informazioni: formazioni@sci-italia.it / Tel: 346 5019990
Descrizione
Il progetto è ospitato dal Mafia Youth Mission Center (MMYC), uno spazio comunitario nato per offrire ai giovani un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante. Attraverso attività educative, sportive e ricreative, il centro incoraggia lo sviluppo personale e sociale dei ragazzi, favorendo la fiducia in sé stessi, la motivazione e la capacità di costruire progetti di vita. L’iniziativa si inserisce nell’impegno di UVIKIUTA, un’organizzazione che dal 1983 promuove la solidarietà, la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso il volontariato giovanile.
Attività previste
I volontari parteciperanno attivamente alla vita del centro giovanile con compiti diversi:
-
Supporto nelle attività quotidiane del centro (pulizia, giardinaggio, preparazione spazi)
-
Insegnamento di lingue straniere (inglese, francese, ecc.) a giovani e adulti
-
Assistenza a studenti nelle lezioni di recupero pomeridiane
-
Organizzazione e coordinamento di attività sportive per i ragazzi
-
Partecipazione ad attività interculturali mirate a sviluppare competenze di leadership giovanile
-
Coinvolgimento in azioni comunitarie e campagne di sensibilizzazione su temi sociali e di sviluppo
Parte studio
Il progetto offre un approfondimento sui temi della leadership giovanile, del ruolo dello sport come strumento educativo e della partecipazione attiva dei giovani nella costruzione di comunità solidali.
Alloggio
I volontari saranno ospitati presso gli ostelli del centro giovanile, in stanze condivise con altri volontari. I pasti sono forniti sul posto e preparati da un responsabile della cucina, con la possibilità di contribuire alla gestione. Verranno utilizzati principalmente prodotti locali dell’isola, con opzioni vegetariane disponibili.
Ubicazione
Il progetto si svolge sull’Isola di Mafia, in Tanzania, un contesto naturale e culturale unico che permette di vivere a stretto contatto con la comunità locale e le sue tradizioni.
Lingue parlate nel campo
Inglese e swahili
Requisiti
È richiesto spirito di adattamento, apertura mentale e motivazione a lavorare con giovani e adolescenti in un contesto con risorse limitate. Sono necessari documenti specifici: lettera di motivazione, certificato penale, copia del passaporto e certificato di buona condotta.
Come fare la domanda?
Hai delle domande? contattaci!
- ltv@sci-italia.it
- Cellulare: 346 5019990