Volontariato in Scozia: supporto e comunità terapeutica a Lothlorien

    • Dove: Castle Douglas, Scozia, Regno Unito
    • Quando: Partenza flessibile – Progetto continuativo, durata 6–12 mesi
    • Età: 18–99 anni
    • Tematica: Persone con disabilità – salute mentale e comunità terapeutica

Descrizione

Lothlorien Therapeutic Community offre un approccio alternativo alla gestione della salute mentale, integrando persone con disturbi mentali e membri relativamente “benessere” in un contesto di amicizia, accettazione e sostegno reciproco. I volontari contribuiscono a creare una cultura di supporto, permettendo ai residenti di sviluppare le proprie capacità e sentirsi valorizzati all’interno della comunità.

Attività previste

I volontari partecipano a una varietà di attività quotidiane, tra cui:

  • Lavori domestici come pulizia e cucina;

  • Cura dei giardini e degli orti della comunità;

  • Partecipazione a riunioni comunitarie e attività terapeutiche (qigong, arte, rilassamento);

  • Supporto ai residenti nei momenti di difficoltà;

  • Uscite sociali e ricreative nella comunità locale.
    Gli orari tipici sono dal lunedì al venerdì, dalle 9:45 alle 16:30, con pause e pranzo incluso. Il weekend è libero.

Parte studio

I volontari approfondiscono le tematiche di salute mentale, supporto comunitario, inclusione sociale e ruolo del volontariato come strumento terapeutico. Si osserva e partecipa a pratiche di vita comunitaria condivisa e sostegno reciproco.

Alloggio

I volontari hanno una stanza propria e condividono cucina, bagni e spazi comuni con la comunità. Il cibo è vegetariano e vengono forniti pasti comuni dal lunedì al venerdì; nei weekend i membri preparano autonomamente i pasti. Possibilità di diete speciali (gluten free, dairy free).

Ubicazione

Castle Douglas è una cittadina della Scozia sud-occidentale immersa nella natura, ideale per attività all’aperto e vita comunitaria. La comunità si trova in un contesto tranquillo e facilmente accessibile.

Lingue parlate nel campo

Inglese

Requisiti

  • Disponibilità a partecipare a tutte le attività quotidiane della comunità;

  • Spirito di collaborazione e volontà di creare un’atmosfera positiva;

  • Nessuna competenza pratica specifica richiesta, ma le capacità personali sono valorizzate;

  • Capacità di supportare e affiancare persone con problemi di salute mentale;

  • Disponibilità a vivere e lavorare in un contesto comunitario condiviso.

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

  • ltv@sci-italia.it
  • Cellulare: 346 5019990

 

Torna in alto