-
- Dove: Minamata, Giappone
- Quando: 17 – 30 novembre 2025
- Età: 18 – 99
- Tematica: Clima e stile di vita sostenibile
Descrizione
Questo progetto è organizzato insieme a NAP (Nobel Application of Plant resources) dal 1992 e dal 2016 fa parte delle iniziative Stop Climate Change promosse da NICE con NVDA, la rete asiatica. NAP è un’associazione locale impegnata nel recupero dei cicli naturali degli ecosistemi. La città di Minamata, tristemente nota in passato per l’inquinamento industriale, oggi è un luogo sicuro e pulito. Qui, come in molte altre zone del Giappone, la diffusione incontrollata del bambù sta danneggiando l’ambiente. Inoltre, le spiagge raccolgono grandi quantità di rifiuti, ma quando sono pulite offrono una ricca biodiversità marina, con ostriche e ricci di mare. Da anni si lavora anche alla riabilitazione delle foreste di alghe. Dopo l’interruzione dovuta al COVID-19, il campo è ripartito con nuove energie nel 2020.
Attività previste
I volontari parteciperanno a diverse attività pratiche e culturali:
-
Taglio del bambù per favorire il fissaggio del carbonio nelle foreste.
-
Produzione di carbone di bambù da utilizzare come combustibile alternativo al petrolio.
-
Supporto all’educazione ambientale marina per gli studenti delle scuole medie locali.
-
Collaborazione a laboratori culturali tradizionali, come la produzione di carta da materiali naturali e la tessitura.
Parte studio
Cambiamenti climatici, stili di vita ecologici, tutela delle foreste e progetti futuri per la città di Minamata. I volontari sono incoraggiati a portare materiali e idee sul tema.
Alloggio
I volontari alloggeranno in un centro comunitario. I bagni saranno messi a disposizione dai vicini, creando occasioni di scambio con la comunità locale. La cucina sarà gestita dai volontari. È necessario portare il sacco a pelo. Gli spostamenti avverranno in bicicletta.
Ubicazione
Il campo si trova a Minamata, nel sud-ovest delle isole Kyushu. La popolazione locale è accogliente e festosa: se sei fortunato, potrai partecipare a feste sotto i ciliegi in fiore e scoprire l’autentica convivialità giapponese.
Lingue parlate nel campo
La lingua principale del campo è l’inglese, ma la conoscenza del giapponese è molto apprezzata.
Requisiti
È necessario saper andare in bicicletta, avere un forte interesse per le tematiche ambientali e motivazione a lavorare sodo. Sono benvenute esperienze e competenze in lavori ambientali, ricerca sul carbonio o crowdfunding. È richiesta anche una lettera di motivazione aggiuntiva per spiegare il proprio interesse al progetto.
Come fare la domanda?
- Scheda originale del campo
- Procedura per fare la domanda
- Cos’è un campo di volontariato?
- Motore di ricerca con i campi aperti
Hai delle domande? contattaci!
- outgoing@sci-italia.it
- Telefono: 06 59648311
- Cellulare: 346 5019990