ESC in Giordania: rigenerazione del suolo e sostenibilità ad Ajloun

L’associazione Mawasem è alla ricerca di volontari/e provenienti dall’Unione Europea per prendere parte a un progetto di volontariato internazionale nell’ambito del programma European Solidarity Corps (ESC).
Il progetto si svolgerà a Ajloun e avrà una durata di 2 settimane.

Grazie al programma ESC, i volontari selezionati avranno accesso a un’esperienza formativa e interculturale completamente finanziata: spese di viaggio, vitto e alloggio, assicurazione sanitaria, corso di lingua e un pocket money mensile sono coperti.

Dove

Il progetto si svolge ad Ajloun, in Giordania, presso l’ecovillaggio gestito da Space for Sustainable Development, partner di Service Civil International (SCI) France.

Periodo

Dal 1 al 16 febbraio 2026. I partecipanti dovranno arrivare il 1° febbraio al mattino e partire il 16 febbraio, dopo 14 giornate complete di attività.

Descrizione del progetto

Il progetto “Mawasem One: Restore the Land in Ajloun” unisce volontari europei, balcanici e giordani in un’esperienza concreta di ecologia, cooperazione e apprendimento interculturale. I volontari parteciperanno al ripristino delle terrazze agricole dell’ecovillaggio di Ajloun, rinforzando i muretti in pietra per prevenire l’erosione del suolo, piantando alberi e erbe aromatiche locali, come il timo, e prendendosi cura dei frutteti esistenti. L’esperienza include anche attività educative e momenti di scambio con la comunità locale, favorendo la consapevolezza ambientale e la solidarietà internazionale.

Sistemazione, cibo e trasporti

I partecipanti saranno ospitati in un complesso ecologico con camere condivise da 6 a 8 persone, con spazi separati per uomini e donne. Le condizioni di vita sono semplici e sostenibili: tutti i volontari contribuiranno alle attività quotidiane, come la pulizia e la preparazione dei pasti. Verranno forniti tre pasti vegetariani al giorno, con opzioni vegane, preparati con prodotti locali per ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno stile di vita rispettoso del pianeta. Le spese di viaggio saranno rimborsate secondo le linee guida ESC, con una detrazione di 18 € per i trasporti locali in Giordania. Sono previsti anche rimborsi per i costi del visto fino a 40 JOD (circa 60 €).

Formazione durante l’attività

Il progetto include momenti formativi su permacultura, tecniche di coltivazione sostenibile, prevenzione dell’erosione e cura del suolo. I volontari parteciperanno inoltre a workshop, proiezioni di film e visite educative per approfondire i temi della sostenibilità e della giustizia climatica. L’esperienza si completa con una sessione online di preparazione (19 gennaio 2026) e una di riflessione ed evaluation (aprile 2026), al termine della quale i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione.

Profilo del partecipante

Il progetto è aperto a 18 giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti in Paesi dell’Unione Europea, dei Balcani Occidentali o in Giordania. Si cercano persone motivate, interessate all’ambiente, alla rigenerazione del suolo, all’agricoltura sostenibile e alla giustizia climatica. È richiesta la disponibilità a lavorare in gruppo, a vivere in un contesto comunitario e a partecipare attivamente alla vita quotidiana dell’ecovillaggio. L’iniziativa incoraggia la partecipazione di persone provenienti da contesti e culture diverse, promuovendo un ambiente inclusivo e collaborativo.

Come fare domanda

  1. Leggi la call completa
  2. Compila il modulo online

 

SCI Italia, come organizzazione di invio accreditata al programma European Solidarity Corps, ti accompagnerà in tutte le fasi del progetto: candidatura, formazione pre-partenza e supporto durante l’esperienza.

Per maggiori informazioni scrivici a esc@sci-italia.it o chiamaci al numero 3465019990 (dal lunedì al venerdì, ore 10.00–18.00).

Torna in alto