Volontariato in Indonesia: Edu-farming e apprendimento con i giovani a Bogor

    • Dove: Bogor, Indonesia
    • Quando: 26 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026
    • Età: 18-99
    • Tematica: Cambiamento climatico e stile di vita sostenibile 

 

Questo progetto fa parte dei programmi Nord/Sud. I volontari devono avere almeno 18 anni e aver partecipato agli incontri di preparazione al volontariato internazionale 2025, organizzati dallo SCI Italia. Per saperne di più: “Formazione al volontariato internazionale”. Per maggiori informazioni: formazioni@sci-italia.it / Tel: 346 5019990

 

Descrizione

Questo progetto si svolge a Bogor, a circa un’ora da Jakarta, e ha come fulcro l’edu-farming, un approccio educativo che sostiene mezzi di sussistenza sostenibili e rafforza la comunità agricola locale. I volontari parteciperanno alle attività del Ciharashas Agro-educational Village, situato nel villaggio rurale di Mulyaharja, dove impareranno l’agricoltura biologica, il sistema mina padi (coltivazione di riso e allevamento di pesci insieme) e la produzione di biogas dal letame. L’esperienza sarà arricchita da attività culturali locali, come musica e danze tradizionali (gendang pencak), giochi tipici e iniziative ambientali legate al fiume. Successivamente, i volontari metteranno in pratica quanto appreso visitando scuole, gruppi giovanili e comunità della zona di Bogor, organizzando laboratori e attività di educazione ambientale.

Attività previste

I volontari saranno impegnati principalmente in:

  • organizzazione di workshop su agricoltura biologica e protezione ambientale per studenti e giovani;

  • collaborazione con i gruppi giovanili locali in progetti comunitari, come orti e giardini;

  • attività quotidiane di 4–5 ore al mattino, mentre i pomeriggi saranno dedicati a scambi culturali, riflessione e momenti di interazione.

Parte studio

Il campo si concentra su edu-farming, sostenibilità e rafforzamento comunitario. I volontari vivranno la quotidianità del villaggio, sperimentando la cultura locale e comprendendo come l’agricoltura biologica e l’edu-turismo possano sostenere il reddito dei contadini. Il progetto si chiude con la trasmissione delle competenze acquisite a giovani e comunità di Bogor.

Alloggio

I volontari alloggeranno in una modesta homestay, con pasti forniti o cucinati autonomamente. Sono richieste apertura mentale, adattabilità e rispetto delle tradizioni locali per vivere appieno l’esperienza.

Ubicazione

Il campo si svolge nella reggenza di Bogor, in particolare nel villaggio rurale di Mulyaharja (Agro-educational Center). L’area è immersa nella natura e ricca di tradizioni culturali. Durante il tempo libero sarà possibile visitare Jakarta, esplorare montagne e cascate circostanti o scoprire l’Orto Botanico di Bogor, il più antico del Sud-Est asiatico.

Lingue parlate nel campo

La lingua principale del campo è l’inglese, ma si parlano anche Bahasa Indonesia e sundanese. Non è richiesta conoscenza preventiva: i volontari impareranno semplici frasi grazie all’interazione e alla collaborazione quotidiana.

Requisiti

Certificato di buona condotta rilasciato dalle autorità del paese di provenienza.

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

  • outgoing@sci-italia.it
  • Cellulare: 346 5019990
Torna in alto