Come prepararsi a partire: le ultime formazioni al volontariato internazionale 2025

Chi parte per un progetto di volontariato internazionale non cerca solo una destinazione, ma un’esperienza trasformativa. Che tu voglia partecipare a un campo di volontariato a breve termine in Italia, oppure partire per un progetto di mobilità internazionale a lungo termine in Thailandia, il primo passo è sempre la formazione pre-partenza.

Il Servizio Civile Internazionale (SCI Italia) organizza le ultime date del 2025 ad ottobre a Bologna, Roma e Cesano Maderno (MI),  per i weekend di formazione residenziale. Un’occasione fondamentale per conoscere altri volontari, acquisire strumenti utili, orientarsi tra le tante opportunità e partire in modo consapevole.

Durante i cicli formativi della primavera e dell’estate, oltre 100 persone hanno già partecipato ai nostri incontri. Ora tocca a te!

Un’esperienza internazionale, anche restando in Italia

Le formazioni sono rivolte a chi desidera partire per:

  • Campi di volontariato internazionale a breve termine, della durata di 1–3 settimane, in cui si vive in gruppo e si collabora in progetti locali insieme a volontari provenienti da tutto il mondo.
    Alcuni campi si svolgono in contesti rurali, altri in ambienti urbani. Possono essere in Italia o all’estero, ma tutti offrono un contesto interculturale, comunitario e formativo.

  • Progetti di mobilità internazionale a lungo termine, che comprendono: i progetti finanziati dall’Unione Europea attraverso il programma European Solidarity Corps (ESC) e i progetti LTV (Long Term Volunteering), autofinanziati, che permettono di svolgere un’esperienza all’estero per un periodo prolungato, collaborando con organizzazioni locali impegnate in ambiti come la promozione dei diritti umani, l’educazione non formale, l’ambiente, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. 

Entrambe le tipologie di attività di volontariato internazionali sono promosse da SCI Italia in collaborazione con una rete di partner sparsi in tutto il mondo e offrono un’opportunità unica per chi vuole impegnarsi in modo continuativo, crescere a livello personale e contribuire a processi di trasformazione sociale.  Le nostre attività sono autofinanziate da più di 100 anni!

Nessun limite di età, solo la voglia di mettersi in gioco

Per partecipare alle formazioni e partire con SCI Italia è sufficiente essere maggiorenni. Non è previsto un limite massimo di età: le esperienze sono aperte a tutte e tutti, indipendentemente dal background, dalla professione o dal percorso di studi.

L’importante è voler contribuire a costruire relazioni solidali, abbattere stereotipi e promuovere il cambiamento attraverso l’azione concreta.

La formazione è richiesta e obbligatoria, tuttavia, per tutti gli aspiranti volontari o volontarie che desiderano partecipare a un campo nel Sud Globale: Asia-Pacifico (tranne Giappone, Malesia, Russia, Azerbaigian e Australia), Africa e Centro e Sud America.

Perché partecipare a una formazione?

Un progetto di volontariato internazionale richiede molto più di un biglietto aereo. Richiede consapevolezza, rispetto, capacità di ascolto e voglia di imparare. La formazione aiuta a:

  • comprendere il contesto globale in cui si opera;
  • riflettere sul proprio ruolo come volontari e cittadinə attivə;
  • conoscere le dinamiche interculturali;
  • prepararsi alla vita comunitaria e all’imprevisto;
  • costruire legami con altri partecipanti.

Le formazioni sono residenziali, durano un weekend e rappresentano un’occasione preziosa di confronto, orientamento e crescita collettiva.

Scegli ora la formazione più vicina

Le ultime date dell’anno sono state appena pubblicate: posti limitati. Non perdere l’occasione di iniziare il tuo percorso nel volontariato internazionale.

Scopri date, luoghi e come partecipare alla formazione: Vai alla pagina dedicata

Torna in alto