Latitudine 64°N: impressioni islandesi [Parte II]

Una sera partecipammo ad un aperitivo (al museo) dove c’era anche la possibilità di ballare su musiche islandesi, che poi lasciarono il posto agli Abba. Quella sera facemmo la conoscenza di tre ragazzi che erano capitati per caso a Reykholar e che stavano facendo il giro dell’Islanda con una macchina noleggiata. Due di loro venivano da Bruxelles, uno da New Orleans, e ciò che li accomunava era la passione per il viaggio. Ci fecero vedere le foto dei posti dov’erano stati, che la parola “incredibili” non potrebbe descrivere neanche lontanamente. Mi ripromisi che, se avessi avuto la possibilità di tornare in Islanda, avrei assolutamente noleggiato una macchina e avrei girato in lungo e in largo quei posti indescrivibili. I nostri nuovi amici ripartirono la mattina seguente, ma non prima di salutarci alla competizione di trattori, dove eravamo impegnati a controllare i bambini sui gonfiabili. La domenica assistemmo (per curiosità culturale) alla messa tenuta da una sacerdotessa nella chiesa di Reykholar. Non avevo mai visto una donna celebrare la messa e fu un’occasione rara, considerando il rigido rigorismo italiano in fatto di sacerdozio. Il giorno seguente le fattorie del posto organizzarono un giro a tappe, in cui ciascuna metteva a disposizione zuppe di propria produzione.

Quello fu l’ultimo giorno di lavoro, ma Harpa, il nostro “boss”, organizzò per noi volontari una cavalcata tra i fiordi sui suoi cavalli. I cavalli islandesi sono un po’ più tozzi di quelli a cui ero abituata, la maggior parte sono molto docili e non è difficile cavalcarli (salvo la mia cavalla, una vera prima donna, che non ne voleva sapere di seguire le mie indicazioni e, ogni volta che riprendevo il controllo, mi riportava dai suoi amici cavalli, cosa che, evidentemente, riteneva un impiego del tempo molto migliore rispetto a quello che le chiedevo di fare io). Harpa ci raccontò che i cavalli islandesi sono particolarissimi, perché lontani da casa muoiono per la nostalgia. Sono certa che non sia un’esagerazione, perché le terre islandesi sono una specie di microcosmo incantato, dove, su sfondi mozzafiato di natura incontaminata, si svolge l’esistenza pacifica di un popolo che non ha dimenticato il valore della cura e della dedizione verso gli altri e verso l’ambiente in cui vive, in una forma di solidarietà disinteressata e genuina, e che, pur non precludendosi le innovazioni che hanno portato la scienza e la tecnica (tutti gli islandesi che ho conosciuto hanno almeno un Suv e un iPhone), ha saputo farne un uso misurato, senza abbandonarsi ai ritmi frenetici della vita moderna, per conservare ancora quei momenti in cui ci si accorge della vita che tutta freme e fermenta intorno e non è soffocata da colate di cemento e non è stretta da fili elettrici.

Infine, con gli altri volontari tornammo a Reykjavik, un po’ dispiaciuti che il viaggio fosse quasi al termine, ma riuscimmo a regalarci comunque un’ultima gita: in verità, fu il giro più turistico e meno entusiasmante di tutta la “vacanza”, perché dati i tempi stretti l’unica possibilità era visitare il “Golden Circle”, che probabilmente ci riportò alla disincantata dimensione massificata del turismo mondiale, con i suoi bagni di folla che si riversa nei 30 minuti concessi dalla guida nelle tappe previste, accanto la geyser più grande d’Islanda (Geysir), le cascate Gullfoss e il Thingvellir National Park, ex sede del Parlamento e punto di contatto fra i due continenti. Ricordo che fece a tutti noi volontari uno strano effetto vedere quelle meraviglie naturali imbrigliate entro cordicelle e cartelli: era uno scenario completamente diverso da quello a cui ci eravamo abituati nell’Ovest e ricordo come l’impressione generale fosse di forze della natura “addomesticate”, o forse infiacchite dalle folle di turisti preoccupati di riuscire a fotografarle-farsi­fotografare.

La sera cenammo con altri volontari che incontrammo al dormitorio di SEEDS e che avrebbero iniziato un campo l’indomani. Non fu una cena tipica islandese, perché nell’indecisione generale la fame prevalse (era piuttosto tardi) e ci accontentammo di hamburger e birra, ma le risate e i racconti di quella sera resero quei panini assolutamente speciali. Passeggiammo per la città fino a mezzanotte, nonostante sembrassero le cinque del pomeriggio, con il cielo striato dalle luci rosse del tramonto. Nessuno aveva voglia di tornare al dormitorio, perché sapevamo che quello sarebbe stato il momento del disincanto, dello stacco, il momento in cui si traccia il confine fra l’oggi e il domani. Infatti, in Islanda il sole non tramonta mai d’estate, per cui sembra di vivere un giorno che dura all’infinito, l’orologio è un residuo che odora di casa, ma non c’è nulla che dia davvero l’impressione dello scorrere del tempo, sembra sempre di avere tutto il tempo del mondo.

Prima di partire per il campo di volontariato pensai che partecipare ad un’iniziativa che poneva a diretto contatto con la popolazione del luogo, che faceva entrare nelle maglie dell’organizzazione locale, toccare magari le problematiche, approfondire gli usi e le tradizioni locali fosse il punto di partenza migliore per avvicinarmi ad un luogo così distante dall’Italia e da ciò a cui ero abituata, un luogo che da una parte ammicca al vicino circolo polare e dall’altro sorride caustico all’occidente che si srotola come un tappeto ricamato ai suoi piedi. Un’isola con una lingua che, per emanciparsi dal dominio danese e rivendicare la propria indipendenza, addirittura ha coniato termini sostitutivi suoi propri per nomi che il nostro vocabolario ha recepito per osmosi da altre lingue e che ora sono patrimonio comune, compreso da tutti, non legato ad un’area geografica specifica (mi riferisco a “computer”, “garage”, “monitor”, ecc.).

Togliersi gli abiti da turista e vestire quelli scomodi e sporchi da lavoro permette certamente di calarsi meglio nella realtà locale, anche se, forse, mi aspettavo qualcosa di più, quando invece gli islandesi ci consentirono di dare solo un piccolo contributo al loro festival. Ma fu comunque un primo e prezioso approccio, che ci consentì di conoscere la gente del luogo (con cui ancora oggi siamo in contatto), scoprire il loro irresistibile senso dell’umorismo, la loro generosa e spontanea ospitalità, il loro stile di vita ammirevole (per come riescono a sopravvivere in quei luoghi incontaminati, a volte faticosi e anche ostili nelle stagioni più fredde), di imparare molto e ricordare quanto a volte ci si perda sullo strato epidermico delle cose; di scoprire quanto non sia, in definitiva, così lontana una latitudine 64°N dai miei pensieri.

Scroll to Top