La testimonianza di Rosario Scollo sulla sua esperienza di volontariato in Olanda. Il campo prevedeva attività con i bambini ospiti del centro per richiedenti asilo di Nijmegen.
Quest’estate ho vissuto una bella esperienza di volontariato che mi fa piacere condividere per stimolare anche una breve riflessione sull’impegno sociale di noi cittadini. Da anni assistiamo inerti alla guerra civile in Siria e alle drammatiche conseguenze dell’arrivo dei migranti sulle nostre coste, così ho pensato di conoscere meglio questa triste realtà partecipando a un progetto SCI.
Così individuo un interessante campo che si svolge in agosto in Olanda, un campo di volontariato che prevede animazione con i bambini rifugiati siriani ospiti a Nijmegen. Da Catania c’è un volo diretto per l’Olanda e prima di arrivare a destinazione decido di fare il turista per qualche giorno. Ad Amsterdam sono ospite di Marilou, una volontaria olandese dello SCI che abita nel quartiere Joordan, famoso per la presenza della casa di Anna Frank, che sicuramente è il museo più visitato d’Olanda perché ha sempre lunghe code dalla mattina alla sera. Invece a Utrecht, grazie alla conoscenza casuale su CouchSurfing, sono ospite di Harrie, un tecnico informatico che, vivendo solo, da tempo ospita due rifugiati siriani ed è una persona molto aperta ai giovani che ospita continuamente.
Il tempo nel Nord Europa non è clemente e piove sempre. Siamo un gruppo di 12 persone (dai 18 ai 48 anni) provenienti da Francia, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera che viene ospitato nella zona residenziale di Nijmegen, città di circa 170.000 abitanti che si trova vicino al confine con la Germania, nota per la presenza della prima università cattolica dell’Olanda. Si arriva singolarmente e si prende confidenza con il posto, un’ampia sede scout munita di tutti i servizi che da noi difficilmente si trova. Il giorno successivo ci rechiamo presso una ex caserma che oggi ospita un centro per richiedenti asilo – circa 400 persone – e facciamo la conoscenza di Gerda, responsabile dell’associazione locale De Kleurfabriek (la fabbrica del colore), che ha sviluppato il progetto insieme al Coa (organizzazione governativa per l’immigrazione) e ci spiega il lavoro che ci attende. Io, Evgenia, Maria, Serafina, Lena, Emma, Rafael, Katarzyna, Shirley, Nerea e Marthe saremo impegnati per due settimane nel fare attività di animazione con un gruppo di 25 bambini (dai 6 ai 15 anni) presso la sede scout che ha un ampio prato dove giocare all’aperto. Sono previste 6 ore di lavoro al giorno, dal lunedì al venerdì, mentre il fine settimana è libero per conoscere meglio il territorio (il volontario Burt è stato gentilissimo perché sempre disponibile a darci consigli).
Si inizia alle 10 con l’accoglienza dei bambini che vengono accompagnati dai genitori in bicicletta, si fanno attività per 2 ore, pausa pranzo di circa un’ora a mezzogiorno e si continua sino alle 16. In un primo momento si era pensato di realizzare una piccola recita ma l’idea viene scartata a causa della lingua, così ci orientiamo su attività pratiche come la realizzazione di spille, braccialetti intrecciando fili di lana colorati, origami, fiori e altri semplici oggetti di carta colorata intagliata, attività gradite dalle bambine, mentre i bambini preferiscono fare calcio o giochi all’aperto.
I maschietti sono quelli più irrequieti, che tendono a litigare spesso tra loro e gli adolescenti non riescono a lavorare insieme nel gruppo. Un paio di volte ho sorpreso due bambini soli intenti a disegnare uomini che usano armi e ciò significa quanto sia stato traumatico lasciare un paese in guerra dove non ci sono prospettive.
Così pian piano facciamo la conoscenza di bambini che vengono da Siria (Ibrahim e il fratello Ziad, Hamza e il fratellino Sam, il timido Mochless, il monello Zaid che tirava sempre calci, la timida Shaza e il fratello Dia molto gentile, Ruby che ama ballare, Judy, Hala), Palestina (i due piccoli Mohammed, Hamza che ama il calcio), Afghanistan (Hasan), Algeria (Altafass con la sorellina Helen), Sierra Leone (Kadija).
Abbiamo avuto l’occasione di fare un pranzo e una cena presso il centro richiedenti asilo, due momenti che ci hanno permesso di scoprire le storie di alcuni adulti che ci hanno raccontato del loro viaggio periglioso (ricordo come questo discorso sia nato con Amira – una nonna che ci aiutava nella preparazione del pranzo per i bimbi – semplicemente disegnando su un foglio bianco una mappa dell’Europa), della loro sfiducia verso la politica internazionale nella soluzione del conflitto, del dolore per aver lasciato tutto e la difficoltà di ricominciare una nuova vita in un paese straniero, della speranza di dare una nuova vita e un futuro ai propri figli. Momenti davvero toccanti che insegnano quanto sia importante mettersi nei panni dell’altro e capire che la storia di queste persone ci riguarda da vicino, perché solo nell’accoglienza dell’altro – come ci insegna il filosofo francese Lèvinas – possiamo capire noi stessi e superare l’angoscia del vivere.
Ogni campo è occasione di crescita. Come volontario e attivista SCI nella provincia di Catania invito a fare simili esperienze perché arricchiscono enormemente e ci fanno vedere il mondo con altri occhi, attraverso la gioia dell’incontro con culture diverse.