da RACCOGLIENDOLAPACE, sito web di reporting del progetto “Interventi Civili di Pace in Palestina” dello SCI-Italia in partenariato con:
Un ponte per…, Assopace Palestina, Popular Struggle Coordination Commitee, IPRI – RETE CCP Centro Studi Sereno Regis, con il sostegno del Tavolo degli Interventi Civili di Pace
Scambi
Passati ormai più di venti giorni in Palestina, raccogliamo le olive e scopriamo che gli agricoltori sono in realtà una miscellanea di laureati, migranti ritornati, medici, avvocati, docenti universitari, muratori e operai che nonostante le carriere perseguite e il posto di lavoro in città continuano a lavorare le loro terre con passione e dedizione. Come ci racconta Abdallah, affermato professore universitario e sottosegretario della commissione ministeriale per l’occupazione e le colonie, “l’amore che ho per la mia terra ogni anno mi riporta qui per la raccolta”, confermando che il lavoro agricolo non è esclusivo di determinati ceti sociali ma appartenente all’intera società palestinese.
La raccolta delle olive è svolta ancora oggi dalle famiglie che a seconda della vastità dei loro terreni, dopo aver stoccato la quantità di olio sufficiente ai consumi familiari, lo vendono soprattutto ad amici e conoscenti.
Come racconta Majd, contadino di Kfar Qaddoum, lo scambio avviene generalmente lungo la direttrice città-campagna, per cui tutto il grosso della produzione finisce sulle tavole di Ramallah, Nablus o Bethlehem, bypassando qualsiasi agente intermediario. Infatti nelle piccole botteghe dei villaggi dove viviamo non si vende olio d’oliva ma tutti se lo procurano tramite una fitta rete di rapporti interpersonali.
Per molte famiglie l’olio è l’unica fonte di reddito, per cui una volta finita la raccolta e stoccata la quantità di olio sufficiente ai consumi familiari, diviene moneta di scambio tra le famiglie e i fornitori di tutti gli altri generi di consumo acquistati durante l’anno.
Questa economia di scambio rurale ci ricorda la nascita delle cooperative in Italia dove nel secondo dopoguerra anche i nostri contadini acquistavano i generi di consumo necessari e pagavano solo a fine mese con l’arrivo del salario.
Resistenze
Uno dei pilastri delle politiche sioniste di occupazione è il soffocamento dell’economia palestinese che versa in una condizione di totale dipendenza da quella israeliana. Infatti, come abbiamo potuto constatare, la rivendita ortofrutticola in West Bank è prevalentemente costituita da prodotti a basso costo made in Israel. Diviene quindi evidente come la produzione olearia, in quanto spesso unica fonte di sostentamento delle famiglie, rappresenti anch’essa un baluardo di resistenza all’occupazione.
Majd, come ogni ottobre da molti anni a questa parte, inizia la raccolta delle olive a Kfar Qaddoum. Ce ne vorranno quaranta, di giorni, per completarla, perché ha un migliaio di dunum [1] e tante piante da pettinare, dice.
Quest’anno, oltre alcuni dei suoi figli e parenti, ad aiutarlo ci siamo noi. In uno dei vari momenti in cui ci si siede all’ombra degli alberi a ristorarsi con l’immancabile chai fumante, Majd racconta qualcosa che è illuminante riguardo le dinamiche di resistenza all’espansione coloniale.
Sei anni prima, un manipolo di circa quaranta soldati accompagnati da due o tre coloni si intrufola nella sua proprietà con ruspe al seguito. Con la sola ragione della forza e del sopruso, lo provocano, di modo che la sua reazione sia pretesto per arrestarlo e imprigionarlo, e avere poi gioco facile nell’impossessarsi della sua terra. Ma Majd è fermo e deciso e con lui la sua famiglia. Occorre resistere. Majd parla ebraico, perché, dice, “è importante la conoscenza della lingua del potere occupante per avere più potere contrattuale”.
Per tre mesi, tutti i santi giorni, presidiano il terreno affinché nessuna ruspa osi sbancare anche un solo centimetro di terra. Dalla prassi militare si passa dunque a quella mercantile. Tentano di convincerlo a vendere. Sparano alto, molto alto. E qui, la risposta di Majd è eloquente: “Se anche valesse 100 nis”, dice loro, mostrando una delle infinite pietre che costellano e caratterizzano la fisionomia di questi luoghi, “non ve la darei”. Ovvero, non siamo in vendita, né la mia terra, né io, né la mia dignità.
Anche Sami, ad Al Masara, si è opposto alla svendita della propria terra, e questi sono solo alcuni dei tanti esempi di resistenza costante e quotidiana.
Ritorni
Se l’olivicoltura è sempre stata fondamentale per l’economia di questa terra, oggi questa acquisisce ancor più importanza grazie al ritorno ai campi di tantissimi palestinesi.
70%. Settanta per cento. Sono i numeri che, fino a dieci anni fa, evidenziavano il flusso migratorio palestinese verso le città di Heretz Israel in cerca di lavoro, di quel pane che insieme alla libertà stessa è ostacolato o negato del tutto in ciò che è ora il cosiddetto Stato di Palestina dopo gli accordi di Oslo.
Manovali, carpentieri, braccianti, uomini di fatica, insomma. Buona parte della forza lavoro che varca il confine per sopravvivere nel presente, senza alcuna garanzia contrattuale e soprattutto in condizione di vera e propria clandestinità.
Ne è un esempio Ahmad, secondogenito di Majd, che racconta di aver svolto le più svariate mansioni in Israele, rientrando a casa ogni due o tre settimane per stare con la famiglia e venendo spesso fermato dalla polizia. Riesce però sempre a tornare a lavoro, perché, in fondo, come in tutte le aree colonizzate a sviluppo ineguale, l’industria occupante ha fame di manodopera a basso costo e senza alcun diritto lavorativo.
Abbiamo la testimonianza di Qusay, colto professore di mezza età di Al Masara, che racconta della rabbia che prova ogniqualvolta manovali palestinesi, di ritorno dal quotidiano lavoro nelle colonie, vengono fermati ai checkpoint dagli stessi israeliani che hanno appena passato la giornata a sfruttarne il lavoro.
Negli ultimi anni, complici a livello globale la crisi economica e a livello locale il fallimento della seconda Intifada con la conseguente accelerazione dell’espansione coloniale di Tel Aviv, si è invece assistito ad un progressivo cambio di segno della migrazione.
Migliaia di quei palestinesi che precedentemente affollavano le aree urbane e i distretti industriali israeliani hanno preso la via del ritorno verso quel mondo rurale che era stato massicciamente abbandonato da tempo.
Come ci spiega Majd, che per trent’anni ha lavorato oltre muro, mentre Israele restringe drasticamente l’accesso ai palestinesi in Heretz, lavorare la terra diventa quindi non solo una scelta obbligata ma anche una forma di resistenza.
La rioccupazione delle terre di famiglia, soprattutto laddove la presenza di colonie, avamposti e aree militari israeliane è più pressante e invasiva, ha quindi la doppia valenza da un lato di sicura fonte di reddito, dal momento che queste lande aspre, sassose e soleggiate sono luogo ideale per l’olivicoltura, dall’altro di presidio umano che se non blocca tout court, ostacola e rallenta sicuramente l’espansione coloniale.
D’altronde usando le parole di Majd: “Io sto qui. Questa è la mia terra. Non ho altro che questo. Dove mai potrei andare?”.
[1] Unità di misura, 1 dunum= 1000 m2
Le Sette Lune Rosse