Dove: Weimar, Germania
Quando: 3 – 16 Agosto 2025
Età: 18 – 99
Tematica: Antirazzismo, antifascismo, memoria
Lingue richieste: Inglese (opzionale: Tedesco)
Il Sentiero Commemorativo della Ferrovia di Buchenwald rappresenta un luogo di memoria attiva, dove storia, riflessione e impegno civile si intrecciano. Questo campo è rivolto a chi desidera approfondire la storia del nazionalsocialismo, riflettere sulle sue conseguenze e confrontarsi con i temi sociali e politici del presente.
Il progetto nasce dal desiderio di ricordare i bambini e i giovani deportati dal campo di Buchenwald ad Auschwitz, attraverso il restauro di una parte significativa del percorso ferroviario utilizzato durante il regime nazista.
Attività di volontariato
I volontari parteciperanno a diverse attività, tra cui:
- Manutenzione del Sentiero Commemorativo della Ferrovia di Buchenwald, con pulizia del percorso forestale.
- Lavori di falegnameria per liberare il tracciato ferroviario da detriti e vegetazione.
- Attività di lavorazione della pietra in memoria dei bambini e dei giovani deportati.
- Partecipazione a laboratori di restauro per conoscere tecniche di conservazione e analizzare oggetti originali ritrovati nell’area del campo.
Tema di studio
Il percorso di studio si concentrerà sulla storia del campo di concentramento di Buchenwald (1937-1945), del Campo Speciale Sovietico n. 2 (1945-1950) e del Memoriale (dal 1958 a oggi), analizzando i rispettivi contesti politici e sociali. Particolare attenzione sarà data:
- Alla memoria del periodo nazista e alle sue rappresentazioni nella società contemporanea.
- Alla critica dei processi di revisionismo storico e banalizzazione dei crimini nazionalsocialisti.
- Al confronto con forme attuali di negazionismo e derive populiste in Germania, Europa e nel mondo.
Alloggio e condizioni
I volontari alloggeranno presso il Centro Internazionale di Formazione, situato all’interno dell’area del Memoriale. Le camere (2-3 letti) si trovano in una ex caserma delle SS, oggi ristrutturata e dotata di bagni con doccia.
La preparazione dei pasti sarà condivisa tra i partecipanti nella cucina del campo, con ingredienti forniti dall’organizzazione e supporto logistico da parte dello staff.
Ubicazione
Il Memoriale si trova a circa 9 km da Weimar, città simbolo della cultura tedesca, patria di Goethe e Schiller e sede del Bauhaus-Museum.
Requisiti
- Buona conoscenza della lingua inglese.
- Interesse per la storia del nazionalsocialismo e per le tematiche sociopolitiche contemporanee.
- Disponibilità al dialogo interculturale, apertura mentale e senso di responsabilità individuale e collettiva.
Come fare la domanda?
- Scheda originale del campo
- Procedura per fare la domanda
- Cos’è un campo di volontariato?
- Motore di ricerca con i campi aperti
Hai delle domande? contattaci!
- outgoing@sci-italia.it
- Telefono: 346 5019990