Volontari spalano fango in una strada allagata dopo un’alluvione.

Workcamp in Catalogna: Comunità e cambiamento climatico

Dove: Horta Nord (Valencia)
Quando: 28 Luglio – 10 Agosto 2025
Età: 18 – 35
Tematica: Protezione dell’ambiente
Lingue richieste: Inglese (opzionale: catalano)

In seguito alle devastanti alluvioni causate dalla DANA, il campo “Hope After the Storm” nasce per sostenere le comunità dell’Horta Nord, una zona rurale nei pressi di Valencia. Qui, i volontari collaboreranno con esperti locali, associazioni ambientali e reti di mutuo aiuto per ricostruire spazi fondamentali alla vita quotidiana come biblioteche, ambulatori e centri sociali.

Attività di volontariato

I volontari parteciperanno a diverse attività, tra cui:

  1. Ricostruzione e restauro di spazi pubblici danneggiati.
  2. Supporto agli abitanti tramite pratiche di mutuo aiuto.
  3. Collaborazione con organizzazioni climatiche locali nell’area dell’Albufera.
  4. Partecipazione a campagne per promuovere risposte istituzionali efficaci e prevenire future emergenze ambientali.

L’obiettivo è aiutare concretamente i territori colpiti e far riflettere sull’emergenza climatica e sui cambiamenti necessari. Il campo unisce azione concreta, sensibilizzazione ambientale e attivismo dal basso.

Tema di studio

Il tema di studio sarà dedicato al cambiamento climatico, all’attivismo giovanile e al ruolo delle comunità locali nella prevenzione dei disastri. I volontari conosceranno le realtà ambientaliste del territorio, discuteranno di costruzioni in aree a rischio e delle possibili strategie di risposta in caso di nuove catastrofi naturali.

Alloggio e condizioni

I volontari saranno ospitati ad Alaquàs, in una sistemazione comunitaria gestita dall’organizzazione ospitante. I dettagli esatti sulla casa verranno comunicati al momento della conferma della partecipazione.

Ubicazione

Il campo si svolgerà nell’Horta Nord, un’area rurale e agricola vicino Valencia, caratterizzata da una forte identità locale e da una rete sociale attiva.

Requisiti

  1. Età compresa tra i 18 e i 35 anni (16 anni per partecipanti locali).
  2. Conoscenza della lingua inglese; il catalano è un valore aggiunto.
  3. Interesse per le tematiche ambientali e disponibilità al lavoro manuale.
  4. Spirito di solidarietà e collaborazione con comunità locali.
  5. Adattabilità a contesti di emergenza e sensibilità interculturale.

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

Torna in alto