Dove: Rixensart, Belgio
Quando: 10 Agosto – 23 Agosto 2025
Età: 20 – 99
Tematica: Rifugiati, immigrati e minoranze etniche
Lingue richieste: Inglese
Nel cuore di Rixensart, un centro di accoglienza per richiedenti asilo offre un rifugio temporaneo a chi ha chiesto protezione internazionale in Belgio. Qui vengono garantiti vitto, alloggio e assistenza sociale e medica ai residenti, che restano nel centro per almeno quattro mesi durante l’iter burocratico.
Tutti i bambini sono iscritti a scuola e gli adulti possono frequentare corsi di francese come lingua straniera. Il centro ospita circa 185 persone, tra cui giovani madri con i loro bambini, persone sole e famiglie. Il workcamp ha l’obiettivo di favorire l’incontro interculturale tra volontari e residenti, offrendo attività ricreative per la comunità.
Attività di volontariato
I volontari organizzeranno attività per i bambini del centro, tra cui
- Laboratori creativi e di pasticceria;
- Attività musicali e corali;
- Giochi all’aperto e sport;
- Sensibilizzazione ambientale e alimentazione sana;
- Cura dell’orto comunitario;
- Uscite e visite culturali;
- Attività in piscina.
In base alle proprie competenze e interessi, i volontari potranno proporre ulteriori attività. Sarà possibile organizzare anche momenti di animazione con adolescenti e adulti, sebbene con minore frequenza.
Tema di studio
I volontari approfondiranno le tematiche legate alla migrazione e alle procedure di richiesta di asilo in Belgio, grazie a momenti di formazione e confronto con gli operatori del centro.
Alloggio e condizioni
I volontari dormiranno in un’ampia stanza all’interno del centro. Il budget per il cibo è limitato, quindi i partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente per fare la spesa e cucinare insieme nella cucina condivisa del centro.
L’organizzazione dei pasti sarà definita dal gruppo di volontari all’inizio del campo. Si consiglia di portare con sé del cibo se si hanno particolari esigenze alimentari.
Ubicazione
Rixensart è una cittadina situata a circa 20 km da Bruxelles, immersa in un ambiente tranquillo e residenziale.
Requisiti
- Buona conoscenza dell’inglese (la conoscenza del francese è raccomandata per comunicare con i residenti, molti dei quali non parlano inglese);
- Esperienza in animazione o competenze artistiche, musicali o sportive sono un plus;
- Il progetto può essere psicologicamente impegnativo;
- È richiesta una lettera di motivazione per spiegare l’interesse nel partecipare
Come fare la domanda?
- Scheda originale del campo
- Procedura per fare la domanda
- Cos’è un campo di volontariato?
- Motore di ricerca con i campi aperti
Hai delle domande? contattaci!
- outgoing@sci-italia.it
- Telefono: 346 5019990