Un gruppo di persone sorridenti posa davanti a una jeep nera in un paesaggio naturale.

Workcamp a Taiwan: Temple Culture in Dazhuang

Dove: Taichung, Taiwan
Quando: 16 – 26 Luglio 2025
Età: 18 – 45
Tematica: Arte, cultura e storia locale
Lingue richieste: Inglese

Il progetto si svolge nella comunità di Dazhuang, situata nel distretto portuale di Taichung, un’area caratterizzata da una forte cultura agricola e da una combinazione unica di elementi urbani e tradizionali.

Con una popolazione composta in gran parte da anziani e giovani, la comunità è fortemente impegnata nella cura degli anziani e nello sviluppo di attività educative per le nuove generazioni.

Attività di volontariato

I volontari parteciperanno a diverse attività, tra cui:

  1. Partecipazione alle attività di promozione della salute per gli anziani, organizzando giochi, spettacoli e momenti di intrattenimento per arricchire le loro esperienze culturali.
  2. Supporto alla preparazione delle cerimonie tradizionali, con particolare attenzione agli eventi annuali del tempio locale.
  3. Condivisione della cultura con la comunità, attraverso la presentazione di tradizioni, giochi, esibizioni e prodotti tipici dei paesi di origine dei volontari.

Tema di studio

I volontari approfondiranno la cultura dei templi cinesi a Taiwan, con particolare riferimento alle cerimonie religiose e alle pratiche comunitarie locali.

Alloggio e condizioni

I volontari saranno ospitati all’interno della comunità e condivideranno gli spazi di lavoro e vita quotidiana. Sarà necessario portare un sacco a pelo. Saranno disponibili lavatrice e asciugatrice.

Ubicazione

Il progetto si svolgerà nella comunità di Dazhuang, nel distretto di Wuqi, Taichung, Taiwan. L’area ospita il porto di Taichung, il secondo più grande porto commerciale di Taiwan, e il MITSUI OUTLET PARK, un centro commerciale a tema portuale.

Requisiti

  1. Flessibilità nell’adattarsi a eventuali cambiamenti di programma dovuti a condizioni meteorologiche o logistiche.
  2. Copertura delle proprie spese durante il tempo libero, inclusi trasporti e pasti.
  3. Partecipazione attiva e propositiva nelle attività, con la possibilità di portare idee creative, giochi, costumi tradizionali, snack tipici, materiali artistici e altri elementi culturali.
  4. Possibilità di portare ingredienti o salse tipiche del proprio paese per condividerle con la comunità.

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

Torna in alto