Il Segretariato Internazionale del Service Civil International è alla ricerca di un volontario per un progetto finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà (ESC).
Periodo dell’attività: Dal 27 marzo 2023 al 26 marzo 2024
Dove? Antwerp, Belgio
Posizione: No War Anywhere! Engaging youth in antimilitarist education
Deadline: 18 gennaio 2023
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
“No War Anywhere!” Coinvolgere i giovani nell’educazione antimilitarista è un piano di lavoro di 1 anno che collega e impegna la storia di 102 anni di SCI con le realtà attuali di militarismo, guerra e violenza. Il progetto mira a riunire giovani di diverse realtà europee per confrontarsi sul tema dell’antimilitarismo e del suo legame con la pace, affrontando questioni urgenti e importanti, e offrendo ai giovani lo spazio e gli strumenti per difendere la pace. Il progetto consisterà in un seminario sull’antimilitarismo, una formazione di advocacy e campagna, uno scambio virtuale, microgranti per volontari e organizzazioni per svolgere campagne intorno alla Giornata Internazionale della Pace in tutta Europa e online e un corso di comunicazione online.
Il volontario sarà anche sostenere l’ufficio con altri progetti e compiti che si presenteranno durante il collocamento. La posizione richiede creatività, un vivo interesse per i temi del progetto, organizzazione, flessibilità e la capacità (o interesse nello sviluppo come abilità) di multitask. Il volontario lavorerà per un totale di 30 ore settimanali e riceverà 2 giorni gratuiti al mese durante il servizio volontario.
Scopri di più leggendo la call completa: sci.ngo/wp-content/uploads/sci-project-volunteer-2023.pdf
SISTEMAZIONE, VITTO E TRASPORTO
Il volontario riceverà:
- Un contratto di volontariato di 12 mesi con il Segretariato Internazionale di Service Civil International (o più breve se il collocamento inizia più tardi del previsto);
- Un’indennità di volontariato mensile di 380€;
- Una camera arredata in un appartamento con servizi in comune (soggiorno, cucina, bagno);
- Rimborso del viaggio per il viaggio tra Anversa e il tuo luogo di residenza all’inizio e alla fine del tuo soggiorno (fino a 275€);
- Una carta di bike sharing per esplorare la bellissima città di Anversa;
- Un mentore personale che ti sosterrà durante il tuo soggiorno in Belgio;
- Assicurazione sanitaria CIGNA;
- Partecipazione a un corso di formazione internazionale e a un campo di volontariato internazionale.
PROFILO DEI PARTECIPANTI
Un candidato di età compresa tra 18 -30, da un paese partecipante al Corpo Europeo di Solidarietà, che ha:
- Interesse per i temi della pace, antimilitarismo, advocacy, diritti umani, solidarietà, volontariato e dialogo interculturale, ed è desideroso di contribuire alla missione di SCI di promuovere una cultura della pace;
- Interesse nell’apprendimento del lato pratico della gestione dei progetti, della comunicazione e dell’educazione non formale in una ONG internazionale;
- Forte interesse per la pace o l’educazione non formale e la creazione di corsi online, e soprattutto nella creazione di attività di apprendimento online attraenti, divertenti e interattive;
- Passione e conoscenza nell’utilizzo dei social media;
- Esperienza precedente con wordpress o è disposto ad imparare;
- Interesse per aumentare le capacità di progettazione grafica in software come Indesign e Canva;
- buone conoscenze della lingua inglese (parlato e scritto);
- Creatività e iniziativa personale;
- Interesse per aiutare, imparare e condividere, lavorare in un ufficio internazionale occupato, multitask e lavorare in team.
- Qualsiasi esperienza precedente con SCI è un plus.
COME FARE LA DOMANDA?
Invia una mail a communication@sci.ngo allegando il tuo CV e una lettera di motivazione in inglese entro il 18 gennaio 2023.
SCI Italia, in quanto organizzazione di invio di progetti ESC, ti accompagnerà in tutto il percorso. Contattaci via e-mail all’indirizzo esc@sci-italia.it o chiamaci in ufficio dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00, al numero 346 5019990.