Unisciti alla tutela della Val Codera: campo di volontariato estivo

Dove: Val Codera, Lombardia, Italia
Quando: 1 – 10 Agosto 2025
Età: 16 – 99
Tematica: Vita comunitaria
Lingue richieste: Inglese (opzionale: Italiano)

L’Associazione Amici della Val Codera (www.valcodera.com), attiva dal 1981, è impegnata da oltre 40 anni nella tutela e nella valorizzazione eco-sostenibile della Val Codera, un gioiello naturale incastonato nelle Alpi Retiche, in provincia di Sondrio. Questa valle, priva di accesso stradale, conserva intatta la sua autenticità culturale e ambientale: i suoi borghi sono raggiungibili solo a piedi, un aspetto che ha contribuito a preservarne il fascino e l’equilibrio naturale. L’associazione lavora per proteggere e promuovere il patrimonio della valle, un esempio di civiltà alpina, incentivando un turismo lento e consapevole, che rispetti l’identità e la biodiversità del territorio.

Da oltre otto anni, SCI Italia collabora con l’associazione per organizzare questo campo di volontariato, offrendo ai partecipanti l’opportunità di contribuire attivamente alla salvaguardia di un ambiente unico, immersi in un’esperienza di comunità e crescita personale.

Attività di volontariato

Durante il campo si svolgeranno attività di recupero ambientale, tra cui:

  • Pulizia di prati e sentieri da rovi e sterpaglie
  • Pulizia di alcune aree boschive dalla vegetazione infestante
  • Trasporto con carriola e sistemazione della legna raccolta
  • Pulizia e recupero dell’antica viabilità pedonale

I volontari lavoreranno circa 6-7 ore al giorno, comprensive dei tempi di spostamento a piedi verso le aree di lavoro (sempre nei pressi del borgo di San Giorgio). È previsto un giorno di pausa.

Parte studio

Il progetto prevede un’analisi delle aree montane, con particolare attenzione alla Val Codera, dove lo spopolamento minaccia identità, tradizioni e stabilità del territorio. Saranno esplorate strategie di rivitalizzazione per preservare il patrimonio locale e promuovere il turismo eco-sostenibile. Un workshop coinvolgerà i volontari in discussioni sullo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico e l’impatto dell’industrializzazione. L’ultimo giorno il workshop sarà aperto alla comunità locale, favorendo il confronto tra giovani volontari internazionali e abitanti della valle.

Alloggio

I volontari alloggeranno nella Casa Parrocchiale di San Giorgio, un edificio storico in pietra e legno, dotato di cucina, soggiorno e tre stanze con letti (a castello e non), materassi, cuscini, coperte e sacchi a pelo. Il bagno condiviso ha una doccia con acqua calda; è necessario portare gli asciugamani. Il bucato si fa a mano nel lavatoio pubblico del villaggio. I pasti, a base principalmente di pasta e verdure, sono preparati dall’Associazione Amici della Val Codera con il supporto dei volontari. Per le attività, il pranzo può essere al sacco.

Requisiti

San Giorgio è un luogo affascinante ma remoto: per raggiungerlo è necessario un trekking di 2 ore e mezza con il proprio zaino. Non ci sono negozi, quindi è fondamentale sapersi adattare all’ambiente alpino. È consigliata un’esperienza base di montagna. Il campo prevede attività manuali per il recupero di aree selvatiche, richiedendo motivazione, abilità di base nell’uso di attrezzi e resistenza fisica. Si lavorerà prevalentemente sotto il sole: è importante portare cappello, occhiali da sole e crema solare.

Ubicazione approssimativa

San Giorgio, nella Val Codera (Novate Mezzola, Sondrio), è raggiungibile solo a piedi con un sentiero di 2,5 ore e un dislivello di 500 metri. È possibile portare solo zaini, non trolley. Il borgo si trova a 750 metri di altitudine, con un clima mite ma freddo al mattino e alla sera: sono consigliati vestiti caldi e impermeabili. Per la salita e il lavoro sono fondamentali scarponi da trekking, mentre per il tempo libero sono consigliate scarpe comode e ciabatte. Il villaggio non ha negozi, quindi è necessario sapersi adattare all’ambiente alpino.

Note

Non c’è accesso stradale, né sono presenti negozi o esercizi pubblici. Eventuali intolleranze alimentari o richieste specifiche devono essere comunicate in anticipo. La copertura telefonica varia a seconda dell’operatore (il segnale TIM è molto buono), ma non è disponibile il Wi-Fi. È fondamentale mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, della tranquillità e delle abitudini della comunità montana. Nel tempo libero è possibile fare passeggiate nella valle e fare il bagno nel fiume Codera.

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

Torna in alto