
Il progetto è quello di creare e sperimentare comunità sostenibili e inclusive, dove le differenze di ciascuno siano messe in gioco. Il gruppo dei partecipanti al campo è composto dai volontari internazionali, da giovani italiani con disabilità, dai referenti dell’associazione ospitante. Durante il campo saranno presenti figure di educatori e insegnanti esperti con la funzione di facilitare la relazione, l’autonomia, la comunicazione. Questo intervento sarà rivolto soprattutto al fine di creare un contesto relazionale fra tutti i partecipanti che favorisca la convivenza e la collaborazione.
Il campo è ospitato presso il villaggio ecologico di Granara, che promuove uno stile di vita ecologico. Granara si trova a 600 metri slm sull’Appennino Tosco-Emiliano, nella provincia di Parma. Dal 1993 Granara è un esperimento di comunità sostenibile e aperta, in cui sono organizzate diverse attività sociali e culturali, www.granara.org/en. L’associazione partner è Alekoslab aps, con sede a Granara, che si occupa di ecologia, inclusione sociale, tecnologie appropriate, nonviolenz, www.alekoslab.org.
Attività previste
→ la mattina attività quali: manutenzione degli spazi verdi; costruzione di recinti in rami; restauro strutture in legno; piccoli lavori e sperimentazioni creative con la terra cruda; cura dei libri e degli spazi della biblioteca; preparazione dei pasti; affiancamento e supporto ai partecipanti con disabilità.
→ Il pomeriggio attività quali: giochi di gruppo, attività artistiche o ricreative e dibattiti. Queste attività mirano a creare un contesto inclusivo e sono pensate come un’occasione di studio, approfondimento e confronto su temi quali ecologia, sostenibilità e disabilità. Alcuni partecipanti, a rotazione, prepareranno la cena per il gruppo.
Le attività di lavoro durano 6 ore al giorno in gruppi. Incoraggiamo la partecipazione del gruppo nell’organizzazione e gestione delle attività quotidiane, anche attraverso momenti di gioco e confronto. Le attività lavorative sono importanti perché si prendono cura di aree e strutture disponibili all’uso comune. Ma più ancora: le attività di lavoro, così come il campo in sé, mirano a creare un senso di appartenenza, un rafforzamento dell’autostima e un’opportunità di relazione e di sviluppo delle competenze comunicative per i giovani con disabilità così come per tutti i partecipanti. Nel tempo libero saranno organizzate attività di approfondimento, socializzazione, sport. Il sabato pomeriggio sarà di riposo. Il penultimo giorno di campo verrà favorita l’organizzazione di una festa serale di saluto.
Parte studio
Le parti studio riguardano le tematiche dell’ecologia, delle relazioni di gruppo, della disabilità e dell’inclusione. I momenti studio saranno programmati sia alla mattina, prima dell’inizio del lavoro, quando saranno proposti giochi di conoscenza e socializzazione, sia la sera dopo la cena. Durante il lavoro, inoltre, saranno dedicati momenti di riflessione e informazione. Periodicamente saranno proposte attività di valutazione delle attività in corso in relazione agli obiettivi del progetto.
Alloggio
L’alloggio è nel Granaio in stanze condivise fra tutti i partecipanti in 2 stanze da 4 posti e 1 stanza da 9 posti. La stanza da 9 posti è mista tra i generi. Ci sono cucina, docce e bagni interni al Granaio. Ci sono anche docce e compost toilette esterni. Cucina e pulizie saranno condivise fra i partecipanti al campo. Incoraggiamo i partecipanti a portare i propri asciugamani, sacco-lenzuolo o sacco a pelo. Qualora questo non fosse possibile verranno fornite dall’organizzazione. Accesso libero a internet.
Lingue parlate nel campo
Inglese e italiano
Requisiti
Disponibilità alla messa in gioco nella partecipazione a una vita comunitaria che includa le persone con disabilità e pratichi uno stile di vita sostenibile.
Ubicazione approssimata
Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Val di Taro, Comune di Valmozzola, villaggio ecologico di Granara. Granara si trova a 600 mt di altezza sull’Appennino Tosco-Emiliano. Dal 1993 Granara è un esperimento di sviluppo sostenibile e di comunità aperta dove vengono svolte attività di promozione sociale e culturale.
Nota
Tempo libero: possibili passeggiate nei boschi, relax sulle amache, pallavolo, qubb, prendere il sole al bordo del biolago di Granara. Wifi disponibile. Le sere ci si può organizzare per guardare le stelle, un film, giocare, cantare canzoni o chiacchierare attorno al fuoco. Sabato pomeriggio sarà libero e dedicato al relax, a camminare, cucinare, giocare..Il giorno prima della partenza sarà incoraggiata l’organizzazione di una festa di saluti. Il villaggio è isolato e lontano dai centri urbani. Il centro più vicino verrà periodicamente raggiunto dai responsabili della spesa. I volontari in possesso di patente di guida la portino. La dieta sarà prevalentemente, ma non esclusivamente, vegetariana. Per la conformazione dello spazio cucina non è possibile garantire una dieta rigorosamente senza glutine.
Sito dell’associazione partner: www.alekoslab.org, e del villaggio: www.granara.org. Granara si trova a 600 metri di altezza, la sera può essere fredda. Durante il giorno è generalmente soleggiato e caldo. Può piovere.
Cose utili da portare:
- cappello per il sole
- crema solare
- costume da bagno
- giacca leggera antipioggia
- pullover/pile
- pantaloni lunghi e resistenti per lavorare
- un buon numero di magliette da lavoro
- guanti da lavoro
- scarpe di sicurezza da lavoro (scarpe da montagna)
- ciabatte/flip-flop
- tappi per le orecchie
- se possibile: asciugamani, sacco lenzuolo o sacco a pelo
- se necessario: medicine proprie, sigarette… (il villaggio è lontano dalla città)
- Cos’è un campo di volontariato a breve termine?
- Per vedere la scheda originale clicca qui!
- Qual è la procedura per applicare??
- Ti interesserebbe conoscere gli altri campi di volontariato che si stanno svolgendo?? Clicca qui!
Hai delle domande? contattaci!