Un gruppo di dieci persone con bottiglie d'acqua in mano si trova all'interno di una stanza verde con un tappeto decorativo.

Sendangguwo permaculture: campo di volontariato in Indonesia

Questo progetto fa parte dei programmi Nord/Sud. I volontari devono avere almeno 20 anni e aver partecipato agli incontri di preparazione al volontariato internazionale, organizzati dallo SCI Italia. Per saperne di più: “Formazione al volontariato internazionale” Per maggiori informazioni: outgoing@sci-italia.it / Tel: 346 5019990

Dove: Sendangguwo, Semarang City, Indonesia
Quando: 14 – 27 Aprile 2025
Età: 20 – 99
Tematica: Clima e stile di vita sostenibile
Lingue richieste: Inglese

Il “Konco Tani Nurul Haq” Garden è un orto biologico nato nel 2013 per sviluppare metodi di agricoltura sostenibile e indipendente dai grandi intermediari commerciali. 

Nel tempo, grazie alla collaborazione con Teman Berkebun/Bhumi Horta, il progetto si è trasformato in un centro di permacultura con allevamento di capre e produzione di fertilizzanti biologici, diventando un punto di riferimento per la comunità locale.

Attività di volontariato

I volontari parteciperanno a diverse attività, tra cui:

  1. Produzione di fertilizzanti organici in aree di allevamento.
  2. Creazione e sviluppo di un giardino in permacultura.
  3. Partecipazione alle attività della comunità locale.
  4. Organizzazione di workshop sull’applicazione dei principi della permacultura.
  5. Supporto ad attività culturali e artistiche della comunità.

Tema di studio

L’obiettivo principale è sviluppare un sistema agricolo sostenibile ed educativo, incentivando il coinvolgimento delle nuove generazioni e promuovendo il dialogo culturale tra la comunità locale e i volontari internazionali.

Alloggio e condizioni

I volontari maschi saranno ospitati presso una famiglia locale (Mr. Sukirstioyono), con stanze separate per uomini e donne, bagno e cucina condivisi.

Ubicazione

Sendangguwo, nel sottodistretto di Tembalang, Semarang City.

Requisiti

  1. Esperienza di base in agricoltura (es. semina, compostaggio) preferibile ma non obbligatoria.
  2. Adattabilità alla vita in una comunità agricola e a condizioni semplici.
  3. Rispetto delle tradizioni locali: la maggioranza degli abitanti del villaggio è musulmana.
  4. Una lettera di motivazione – per scriverla facilmente, scopri questa guida

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

  • outgoing@sci-italia.it
  • Telefono: 346 5019990
Torna in alto