Progetto di 11 mesi a Bucharest: Animazione in ospedali e centri sociali con bimbi e bimbe

 

Asociația Culturală pentru Teatru și Origami din România è alla ricerca di volontari attraverso il programma European Solidarity Corps per un progetto a Bucharest di 11 mesi. L’obiettivo del progetto è promuovere l’inclusione e i valori di solidarietà, introdurre il senso di comunità attraverso l’educazione non formale e sostenere l’arte nel contesto locale e rurale. Opererano con due gruppi target:

1.Con bambini in ospedali e centri speciali;
2.Con bambini e giovani dai 3 ai 18 anni con poche opportunità e poca conoscenza della diversità culturale.

 

Periodo dell’attività:  Da marzo 2023 a febbraio 2024 (11 mesi)

Dove? Bucharest, Romania

Deadline: Manda la domanda il prima possibile

 

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

A.C.T.O.R. esiste dal 2002. L’organizzazione promuove la solidarietà europea iniziative attraverso il volontariato. Lavoriamo principalmente nel campo dell’animazione clinica e fornire sessione non formale e workshop a bambini a Bucarest e dintorni.

Come associazione culturale stiamo utilizzando una grande gamma di strumenti e hanno sviluppato diversi competenze negli ultimi anni. Creiamo materiali per promuovere il nostro progetto come origami, ombra teatro, teatro forum, animazione clinica, animazione pedagogica, ecc.

Allo stesso tempo, siamo consapevoli che molti bambini e i più piccoli non sono in grado di avere accesso attività artistiche o culturali di qualsiasi tipo, ecco perché iniziamo a fare workshop in svantaggiati comunità al di fuori della capitale.

Scopri di più sull’organizzazione: www.facebook.com/actorromania

ATTIVITÁ

– Sviluppare e implementare le sessioni di animazione clinica in ospedali e centri sociali;

– l’organizzazione di laboratori introduttivi per altri volontari di animazione clinica;

– contribuire con materiali visivi, articoli, film, foto, per il Facebook, rivista annuale, canale Youtube, Instagram, e blog

– pianificare e organizzare gli eventi per promuovere ESC in generale e volontariato in particolare sia in formato fisico che online;

– sostegno al l’organizzazione e alla promozione di attività sociali e di raccolta di fondi annuali campagne dell’organizzazione;

– eventi artistici (musica, danza, teatro) per promuovere un comportamento solidale tra le giovani generazioni.

SISTEMAZIONE, VITTO E TRASPORTO

Vivrete in un appartamento condiviso con il altri volontari. Tutti gli appartamenti Hava 2 o 3 camere da letto (2 persone per camera) bagni e una cucina comune. Troverete tutto per cucinare e cottura al forno. Avrete libero accesso a internet.

FORMAZIONE DURANTE L’ATTIVITÀ

All’inizio del progetto, il volontario andrà su On-Arrival Training per conoscere esattamente ciò che il progetto ESC è in pratica, per conoscere i vostri diritti e obblighi e per incontrare i volontari di altre organizzazioni. A metà del progetto, lei/ lui andrà a Midterm Training per riassumere le esperienze finora, trarre ispirazione e sfruttare al meglio il tempo rimanente del progetto. Altri corsi di formazione saranno offerti tramite la nostra branca polaca, SCI Poland, l’organizzazione leader.

PROFILO DEI PARTECIPANTI

– età 18-30 anni da qualsiasi paese dell’UE;

– motivazione a lavorare con i bambini nelle scuole, centri sociali e ospedali;

– interesse per qualsiasi forma d’arte (musica, danza, arte, teatro, artigianato, disegno ecc.);

– interesse per l’educazione infantile, sociale marketing, social media e psicopedagogia;

– energia positiva e approccio responsabile al lavoro;

– capacità di affrontare lo stress e i problemi;

– capacità di risolvere gli atteggiamenti.

COME FARE LA DOMANDA?

Leggi la call completa originale: Call for participants Solidarity Actions for KIds II.pdf

Invia una e-mail a actorgointernational@gmail.com allegando  il tuo CV e una lettera di motivazione entro il prima possibile.

 

SCI Italia, in quanto organizzazione di invio di progetti ESC, ti accompagnerà in tutto il percorso. Contattaci via e-mail all’indirizzo esc@sci-italia.it o chiamaci in ufficio dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00, al numero 346 5019990.