Partecipa al minicampo di volontariato all’ecovillaggio Granara (PR)

Dal 30 maggio al 1 giugno 2025, il Servizio Civile Internazionale – Gruppo Lombardia e l’associazione Alekoslab APS organizzano un minicampo di volontariato ecologico presso l’ecovillaggio Granara, immerso nella natura dell’Appennino Parmense.

Tre giorni di lavoro condiviso, esperienze comunitarie e attività pratiche per contribuire alla cura di uno spazio sostenibile e inclusivo, insieme a volontari e volontarie con e senza disabilità.

Cosa farai durante il minicampo

Le attività previste rientrano nelle giornate collettive di “messa in bellezza” del villaggio ecologico di Granara. I volontari saranno coinvolti in:

  • Costruzione di una compost toilet e doccia esterna in legno, con installazione di pannello solare termico
  • Manutenzione del verde attorno alla struttura in terra e paglia e del biolago
  • Cucina e logistica, a turni condivisi

Tutte le attività si svolgeranno in collaborazione con volontari e volontarie con disabilità, in un’ottica di inclusione, scambio e relazione: la convivenza è parte integrante dell’esperienza.

Parte studio: ecologia e convivenza

Durante il minicampo sono previsti momenti di riflessione e approfondimento legati a:

  • Ecologia e sostenibilità ambientale
  • Convivenza e partecipazione comunitaria
  • Pratiche di bioedilizia adottate a Granara

Ogni giornata si aprirà con giochi di conoscenza e si concluderà con momenti di socialità condivisa.

Dove: l’ecovillaggio Granara

Granara è un laboratorio permanente di vita sostenibile. Si trova nella Val di Taro, in provincia di Parma, e ospita realtà associative attive nei campi della bioedilizia, dell’educazione non formale, del teatro, della ricerca sociale e dell’energia rinnovabile.
Alekoslab APS, promotrice del minicampo, è un’associazione attiva nel campo dell’educazione alla sostenibilità e dell’inclusione sociale. Per saperne di più:

Programma indicativo

Venerdì 30 maggio

  • 15:00–19:30: arrivi
  • 19:30: cena, presentazioni, formazione gruppi di lavoro

Sabato 31 maggio

  • Mattina: giochi di conoscenza e avvio dei lavori
  • Pomeriggio: attività pratiche
  • Sera: cena e momento conviviale

Domenica 1 giugno

  • Mattina e pomeriggio: attività pratiche e saluti finali

Info pratiche

Alloggio
È richiesto l’uso della propria tenda e attrezzatura da campeggio.

Cosa portare
Scarpe chiuse da lavoro, guanti, borraccia, repellente insetti, cappello, k-way, crema solare e medicinali personali.

Vitto
Pasti vegetariani cucinati in comune. Si prega di segnalare eventuali allergie (non è garantita l’assenza di contaminazioni).

Come arrivare

In treno: Stazione più vicina: Ghiare di Berceto. Comunica gli orari in anticipo per organizzare l’accoglienza.

In auto: Dall’A15 Parma-La Spezia, uscite a Borgotaro. Granara è a 15km dall’uscita. Non fidatevi dei navigatori, vi fanno sbagliare strada. 

Seguite queste indicazioni:

  • Prendete la provinciale n°308 (poi n°523) in direzione BORGOTARO (sx);
  • Dopo pochi chilometri (6,6km), dopo il cartello ROCCAMURATA, trovate una stradina a dx, (per BRANZONE) che piega a gomito e scende fino al ponte a corsia unica sul Taro;
  • Subito oltre il ponte, a sx, salite per 3,8 km seguendo i cartelli lignei GRANARA;
  • Poco prima del paesino di Branzone, prendete la strada a dx seguendo sempre i cartelli GRANARA (a 2,5 km). Inizia poi un pezzo sterrato. Seguite sempre la strada principale fino al cartello di Benvenuto. Proseguendo dopo la curva vi apparirà Granara.

Chi può partecipare

  • Età minima: 18 anni
  • Campo aperto a 4 volontari/e (iscrizioni aperte)
  • Saranno presenti volontari e volontarie dell’associazione Alekoslab, anche con disabilità
  • È richiesta la tessera SCI 2025 (25€ – Tesseramento 2025)
  • È richiesto un contributo di 20€ per il vitto

Come iscriversi

Scrivi a: lombardia@sci-italia.it
Scadenza iscrizioni: 28 maggio 2025

L’arrivo è previsto venerdì 30 maggio tra le 15:00 e le 19:30. Le attività termineranno domenica 1 giugno verso le 17:00.

Torna in alto