Il Servizio Civile Internazionale Italia organizza, in diverse città italiane, gli ULTIMI INCONTRI di formazione al volontariato internazionale del 2023.
Weekend dal 6 al 8 ottobre
A ROMA presso “La Città dell’Utopia” (Via Valeriano 3f, 000145)
A BOLOGNA presso “Camere d’Aria”(Via Guelfa 40/4)
Weekend dal 13 al 15 ottobre
A MILANO presso la Comunità Nicodemo di Cesano Maderno
Cos’è un incontro di formazione al volontariato internazionale?
Se da una parte i volontari che partecipano ai nostri campi di volontariato possono trovarsi senza acqua corrente o elettricità in un remoto villaggio dell’Europa occidentale, dall’altra vi è comunque la possibilità di trovarsi in un’esperienza di volontariato con il wifi e con l’aria condizionata in una metropoli dell’India. Inoltre, se da un lato nel campo alcune abitudini locali possono essere difficili da comprendere, dall’altro lato può anche accadere che si trovano maggiori interessi comuni con i volontari locali di un campo dall’altra parte del mondo, che con i volontari provenienti dallo stesso paese di origine.
Perciò, il ruolo del Servizio Civile Internazionale non è soltanto quello di inviare volontari all’estero, ma di informare, spiegare e sensibilizzare l’opinione pubblica su quelle gravi ingiustizie strutturali che caratterizzano la nostra contemporaneità, come la possibilità di attraversare facilmente le frontiere con certi passaporti e non con altri, o l’ineguale accesso di risorse.
Obiettivo della formazione è quindi guidare i volontari a viaggiare nel rispetto di altri modi di vivere e di altre culture, per comprendere le ragioni e le conseguenze delle disuguaglianze nel mondo e l’importanza dell’osservazione e dell’ascolto, prima di prendere posizione. Il nostro ruolo non è quello di semplicemente mostrare le disuguaglianze o gli squilibri, ma saperli spiegare e dare ai volontari la possibilità di analizzarli da soli, in modo da diventare davvero consapevoli del mondo in cui vivono, e di agire come cittadini attivi e critici, diventando portatori di cambiamento.
In sintesi, gli incontri permetteranno di inserire nel tuo bagaglio formativo strumenti utili per il tuo futuro lavorativo e non: comunicazione non-violenta, trasformazione dei conflitti, momenti di approfondimento su temi come migrazioni, salvaguardia ambientale, stereotipi, squilibri nord-sud. Sarà anche possibile richiedere il riconoscimento dei CFU liberi per attività extra-curriculare.
Se vuoi partire per un progetto in Asia, Africa, Mediterraneo e America Latina di breve e lungo termine è obbligatorio partecipare alla formazione. Invece, se vuoi partire per un progetto di volontariato internazionale in Europa, Russia, USA, Canada, Australia, Giappone, Hong Kong, Corea del Sud, Turchia NON è obbligatorio, ma è altamente consigliato, perché sono anche momenti per condividere vita comunitaria e mettersi alla prova rispetto alla dinamica del volontariato.
Per chi?
Ti aspettiamo agli incontri di formazione se:
- Desideri prendere parte a un campo di volontariato internazionale;
- Vuoi partire per un periodo di volontariato a lungo termine;
- Vuoi coordinare un campo di volontariato internazionale in Italia;
- Sei una studentessa/studente il cui percorso di studi riguarda temi quali educazione non-formale, inclusione sociale e cooperazione internazionale;
- Sei curioso/a di conoscere le attività locali del gruppo SCI più vicino a te.
Con gli incontri di formazione potrai avere tutte le risposte che cerchi: scegli il luogo più vicino a te, la data che preferisci e preparati a partire!
Gli incontri durano un fine settimana (dal venerdì – 18.00, alla domenica pomeriggio – 16.00).
Hanno carattere residenziale: è obbligatoria la permanenza durante tutto il tempo, perché sono anche momenti per condividere vita comunitaria e mettersi alla prova rispetto alle dinamiche dei progetti di volontariato internazionale. Salvo casi eccezionali, gli incontri di formazione non sono selettivi ma avranno la funzione di portarti a capire se l’esperienza proposta è quella adatta a te.
Ti invitiamo quindi a scegliere la formazione più vicina a te: cerchiamo di promuovere una formazione a km zero rispettosa dell’ambiente. Questo ci permette oltretutto di gestire la logistica nel migliore dei modi per offrirvi una formazione di massima qualità.
Date, luoghi e modalità di iscrizione
Per la formazione si richiede il tesseramento (25 euro) e un contributo di 30 euro. Per conoscere le modalità d’iscrizione o richiedere ulteriori informazioni sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica associato al luogo e alla data scelti, allegando la prova del pagamento della tessera e del contributo. Una volta verificato il pagamento, sarete contattati per completare la vostra iscrizione.

Dal 6 al 8 ottobre 2023 presso “La Città dell’Utopia” a Roma – POSTI DISPONIBILI
Indirizzo e-mail: campisud@sci-italia.it
Contestuale versamento della tessera e del contributo: euro 25 + euro 30
Modalità di pagamento:
- Tramite bonifico bancario a Servizio Civile Internazionale
IBAN: IT71F0501803200000011014412 – Causale: contributo + tessera “nome e cognome”
- Oppure tramite Carta di credito o Paypal, sul seguente link.

Dal 6 al 8 ottobre 2023 presso “Camere d’Aria” a Bologna – POSTI DISPONIBILI
Indirizzo e-mail: bologna@sci-italia.it
Contestuale versamento della tessera e del contributo: euro 25 + euro 30
Modalità di pagamento:
- Tramite bonifico bancario a Servizio Civile Internazionale
IBAN: IT71F0501803200000011014412 – Causale: contributo + tessera “nome e cognome”
- Oppure tramite Carta di credito o Paypal, sul seguente link.

Dal 13 al 15 ottobre presso la Comunità Nicodemo di Cesano Maderno a Milano
Indirizzo e-mail: lombardia@sci-italia.it
Contestuale versamento della tessera e del contributo: euro 25 + euro 30
Modalità di pagamento: bonifico bancario a Servizio Civile Internazionale
- IBAN: IT82L0501801600000011235975 – Causale: contributo + tessera “nome e cognome”
- Oppure tramite Carta di credito o Paypal, sul seguente link.
Dubbi, domande, altro. Contattaci!
- Fabrizio Astolfoni, referente campi e formazioni
- SCI Italia – Segreteria Nazionale (Via Valeriano 3f, Roma – Italia)
- Tel. 346 5019990
- campisud@sci-italia.it