Un gruppo di persone si riunisce in una foresta illuminata dal sole, circondata da alberi alti e foglie cadute.

Erasmus+ nei Paesi Bassi: Conservazione della natura

Dove: Drentsche Aa, Paesi Bassi
Quando: 31 Luglio – 16 Agosto 2025
Età: 18 – 99
Tematica: Protezione dell’ambiente
Lingue richieste: Inglese

Il progetto è organizzato in collaborazione con il Dutch State Forestry, l’ente incaricato dalla politica nazionale olandese di gestire le aree naturali. L’obiettivo è la conservazione e il ripristino ambientale della riserva naturale Drentsche Aa, con un focus sulla sostenibilità e sul lavoro di squadra internazionale.

Attività di volontariato

I volontari saranno coinvolti nelle diverse attività, tra cui:

  1. Attività di protezione ambientale come taglio della vegetazione, dragaggio e mantenimento dei sentieri.
  2. Lavori agricoli ecologici, tra cui la fienagione per il mantenimento degli ecosistemi locali.
  3. Collaborazione con esperti locali per comprendere le dinamiche di conservazione della natura.
  4. Partecipazione a sessioni di formazione su comunicazione interculturale e sostenibilità.
  5. Riflessione sugli obiettivi personali e condivisione di idee per applicare le conoscenze acquisite nei propri paesi.

Il progetto prevede tre giorni di formazione iniziale seguiti da due settimane di attività pratiche nella riserva naturale.

Tema di studio

I volontari approfondiranno il concetto di sostenibilità, la gestione delle risorse naturali e il ruolo della conservazione ambientale nel contesto internazionale. Il programma formativo include momenti di riflessione sui propri obiettivi di apprendimento e sul lavoro di squadra in contesti interculturali.

Alloggio e condizioni

I volontari alloggeranno in tende fornite dall’organizzazione, all’interno della riserva. Ogni partecipante dovrà portare con sé un materassino e un sacco a pelo. Il campeggio offrirà servizi essenziali e i pasti saranno organizzati in gruppo.

Ubicazione

La riserva naturale Drentsche Aa è un paesaggio storico plasmato dall’interazione tra agricoltura e natura. La zona include 16 villaggi autentici e offre molteplici possibilità di esplorazione, come escursioni in bicicletta, visite alla città di Groningen e al campo di transito di Westerbork.

Requisiti

  1. Essere residenti in un paese dell’UE, Islanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Turchia o Serbia.
  2. Interesse per la protezione ambientale e la sostenibilità.
  3. Capacità di lavorare in team e spirito di adattamento alla vita da campeggio.
  4. Conoscenza della lingua inglese per una comunicazione efficace.
  5. Disponibilità a partecipare attivamente alle sessioni formative.

Hai delle domande? contattaci!

  • outgoing@sci-italia.it
  • Telefono: 346 5019990
Torna in alto