Dove: Kuma-Apoti, Togo
Quando: Dal 3 al 18 agosto 2025
Età: 18 – 70 anni
Tematica: Festival / Patrimonio culturale / Attività con bambini
Lingue richieste: Francese
Questo progetto fa parte dei programmi Nord/Sud. I volontari devono avere almeno 20 anni e aver partecipato agli incontri di preparazione al volontariato internazionale 2025, organizzati dallo SCI Italia. Per saperne di più: “Formazione al volontariato internazionale”. Per maggiori informazioni: formazioni@sci-italia.it / Tel: 346 5019990
Descrizione
Ogni estate, la popolazione di Kuma-Apoti e la sua diaspora si ritrovano per celebrare il festival Dunenyo-Za, dedicato allo sviluppo del villaggio. Questi momenti di festa e riflessione promuovono l’educazione dei giovani e favoriscono azioni collettive per il futuro del territorio.
In questo contesto, ASTOVOT – organizzazione partner locale – propone un campo di volontariato culturale internazionale con attività solidali e di scambio, volte a promuovere l’interculturalità e a generare un impatto positivo sullo sviluppo locale.
Attività di volontariato
- Collaborazione con la comunità locale per lavori collettivi (igiene pubblica, riforestazione, manutenzione di sentieri e infrastrutture, cerimonie inaugurali)
- Animazione socio-educativa per bambinə (giochi, sport, canti e danze)
- Immersione nella vita quotidiana delle famiglie e dei gruppi folkloristici locali
- Organizzazione e partecipazione a escursioni, camminate e visite alle cascate e ai villaggi della zona
- Supporto logistico agli eventi culturali e sportivi (allestimenti, tornei, concerti)
- Partecipazione al festival finale con concerti, danze e spettacoli tradizionali
Durante il campo, volontarə e volontari si occuperanno della cucina e delle attività domestiche a turno. Il progetto include uscite culturali e momenti di scoperta della cultura togolese, oltre a escursioni nei weekend verso siti naturali e culturali della regione.
Tema di studio
- Scambio interculturale: favorire la comprensione reciproca e il rispetto tra culture attraverso laboratori, eventi e incontri
- Impatto locale positivo: contribuire allo sviluppo della comunità con azioni concrete
- Reti di cooperazione: creare legami tra culture basati su scambio di saperi, tradizioni e competenze
Alloggio e condizioni
L’alloggio sarà semplice e in linea con il contesto locale: stanze condivise da 3 o 4 persone, con possibilità di alternanza tra generi. In alcune sedi possono essere presenti bagni a secco e docce senza acqua corrente.
L’associazione fornisce materassini in plastica o gommapiuma; se possibile, portare un sacco a pelo. L’acqua potabile è disponibile; l’accesso a elettricità e internet può essere limitato.
Ubicazione
Kuma-Apoti, uno dei dieci villaggi del cantone di Kuma (prefettura di Kloto), si trova a nord-ovest della città di Kpalimé. Circondato da altipiani e montagne verdi, il villaggio gode di un clima più fresco rispetto a Lomé. L’economia locale si basa principalmente sull’agricoltura.
Requisiti
- Esperienza pregressa di volontariato
- Partecipazione obbligatoria alle formazioni pre-partenza organizzate dalla sede SCI di invio
- Lettera di motivazione aggiuntiva richiesta
- Qualità personali: motivazione, pazienza, spirito di gruppo, solidarietà, adattabilità, capacità di ascolto
Quota extra e cosa copre
Il progetto prevede una quota di partecipazione di 220,00 €, da versare in loco, così ripartita:
- Vitto e alloggio: 70 €
- Trasporti locali: 25 €
- Attività del progetto: 70 €
- Supporto all’organizzazione ospitante: 55 €
Questi fondi sono fondamentali per la realizzazione del progetto, in quanto ASTOVOT – come tutte le associazioni togolesi – non riceve sovvenzioni pubbliche. I costi coprono logistica, materiali, supporto al gruppo e spese amministrative (3/4 del budget è destinato alle attività, 1/4 alla gestione organizzativa).
Come fare la domanda?
- Scheda originale del campo
- Procedura per fare la domanda
- Cos’è un campo di volontariato?
- Motore di ricerca con i campi aperti
Hai delle domande? contattaci!
- outgoing@sci-italia.it
- Telefono: 346 5019990