Due donne lavorano insieme all'aperto, impegnate in un progetto artigianale con pezzi di ceramica, strumenti e contenitori rotti in una giornata di sole.

Campo di volontariato a Roma: Rebuilding Utopia

Dove: Roma, Italia
Quando: 8 Luglio – 17 Luglio 2025
Età: 18 – 99
Tematica: Vita comunitaria
Lingue richieste: Inglese (opzionale: Italiano)

La Città dell’Utopia è un laboratorio sociale per la cittadinanza attiva e lo sviluppo locale, situato nel quartiere San Paolo di Roma. Questo progetto, gestito da SCI Italia, promuove eventi, seminari e workshop per favorire la partecipazione della comunità locale e internazionale.

Attività di volontariato

  1. Restauro degli spazi comuni e dell’edificio storico.
  2. Pittura e riparazione di mobili nella cucina e negli uffici.
  3. Pulizia della grotta e miglioramento del giardino.
  4. Manutenzione degli spazi condivisi per rendere il luogo più accogliente.

Tema di studio

Il progetto prevede discussioni su tematiche come la preservazione del patrimonio culturale, la sostenibilità ambientale, l’antifascismo e l’inclusione sociale. L’obiettivo è rafforzare il senso di comunità e responsabilità collettiva, promuovere la giustizia sociale e i diritti umani.

Alloggio e condizioni

I volontari alloggeranno in stanze condivise da massimo 7 persone. 

Saranno forniti letti, materassi e cuscini, ma è necessario portare lenzuolo, copricuscino e asciugamani. Il bagno è condiviso con tre docce e lavandini con acqua calda. La cucina sarà utilizzata collettivamente per la preparazione dei pasti.

Ubicazione

Il campo si trova a Roma, in Via Valeriano 3/F, vicino alla fermata della metro Basilica S. Paolo. L’aeroporto più comodo per l’arrivo è Roma Fiumicino (FCO).

Requisiti

  1. Disponibilità a svolgere lavori manuali e talvolta pesanti.
  2. Capacità di adattarsi alle alte temperature estive.
  3. Rispetto delle regole della comunità, tra cui il rispetto degli orari di silenzio e la pulizia degli spazi comuni.
  4. Nessuna tolleranza per razzismo, sessismo o qualsiasi forma di discriminazione.
  5. Lettera di motivazione addizionale per spiegare più dettagliatamente perché vuoi partecipare. 

Come fare la domanda?

Hai delle domande? contattaci!

Torna in alto