Call per volontari: No Border Fest 2023, un campo in Italia sul tema delle migrazioni e delle frontiere

 

ESC Volunteering Team project: Questo progetto è finanziato dal “Corpo Europeo di Solidarietà” dell’Unione Europea. Pertanto tutte le spese di viaggio saranno rimborsate dopo il campo di volontariato. Vitto e alloggio sono inclusi e i partecipanti riceveranno anche un pocket money (6 € al giorno) durante il campo.

 

Dal 10 al 25 ottobre 2023 a “La Città dell’Utopia”, Metro B – San Paolo, Roma

 

Descrizione

L’organizzazione ospitante: “La Città dell’Utopia” nasce nel 2003 come laboratorio sociale, esperimento di educazione popolare alla cittadinanza attiva, alla partecipazione individuale e collettiva alla vita del proprio territorio. Locato nel quartiere di San Paolo-Ostiense, Roma Sud, è un spazio aperto tanto sul mondo che su proposizione locale. Laboratorio sociale e culturale che affronta i principali temi legati ad un nuovo modello di sviluppo locale e globale che sia equilibrato, sostenibile e giusto.

Ogni anno, presso La Città dell’Utopia, il  “NO BORDER FEST”, un festival di due giorni di discussioni, musica ed eventi culturali dedicati al tema delle migrazioni, della libertà di movimento e lotta contro le diverse forme di razzismo.

Ci sono diversi eventi, iniziative, corsi e workshop organizzati attorno a tre tematiche principali: interculturalità, stili di vita sostenibili e cittadinanza attiva.

 

Tipologia di lavoro

Il Festival si concentra sui temi più importanti emersi negli ultimi mesi riguardo il contesto delle migrazioni internazionali, con un particolare focus sul contesto di Roma e dell’Italia.

Gli argomenti principali di questa edizione sono: la questione dei confini; migrazioni nel contesto globale; connessioni tra diritti dei cittadini e inclusione / esclusione sociale.

Un’attenzione particolare sarà inoltre dedicata ai seguenti argomenti: diritti dell’istruzione e educazione interculturale, razzismo democratico e fascismo istituzionale.

Attività

I/Le volontari/e si impegneranno in supporto alla costruzione e alla preparazione delle scenografie e degli spazi, sia interni che esterni al casale. La preparazione logistica del Festival include attività di cucina, pulizie, giardinaggio, ecc ; la preparazione per la promozione e visibilità dell’evento riguarda il volantinaggio, attaccare poster, preparare cartelloni e segnali per il festival, ecc.

I/Le volontari/e saranno anche coinvolti nelle attività di promozione del Festival ed avranno un ruolo attivo durante i giorni dell’evento. Inoltre, i volontari contribuiranno con alcune attività manuali al progetto “La Città dell’Utopia”, partecipando anche alla pulizia e chiusura degli spazi dopo il Festival.

 

 

Parte studio

Ci sarà anche una parte studio, su questioni legate ai temi della migrazione e dei diritti e durante lo svolgimento del campo i volontari incontreranno anche l’organizzazione locale Laboratorio 53, partner del Festival, che da diversi anni collabora attivamente con i richiedenti asilo e rifugiati a Roma.

Alloggio

I volontari saranno ospitati nell’ostello sociale di Casale Garibaldi nella sede “La Città dell’Utopia. Ci saranno stanze miste, per un massimo di 7 volontari per camera. Lenzuola e coperte saranno fornite dallo staff , il bagno sarà condiviso da tutti i volontari, mentre per quanto riguarda la gestione degli spazi, verrà messa a disposizione una cucina dove i/le volontari/e cucineranno e mangeranno tutti insieme.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Requisiti

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Interesse nei temi della migrazione e della giustizia sociale
  • Essere attivi nell’organizzazione di eventi
  • Capacità di lavorare in gruppo
  • Abilità artistiche e manuali
  • Motivazione per la cucina e il giardinaggio
  • Lavoro manuale: allestire gli spazi, trasportare sedie, tavoli, scatoloni, ecc

Per partecipare a tutte le attività di SCI Italia, formazioni, campi di volontariato e progetti internazionale, è richiesto di fare il tesseramento dell’anno in corso, disponibile online su questo link: www.sci-italia.it/sostienici/diventa-socio/

Logistica, condizioni finanziarie e sostenibilità

Logistica “base”: Sarete ospitati nell’ostello di “La Città dell’Utopia”. Condividerà una stanza con altri volontari. Condividerà anche i due bagni dell’ostello. Forniamo lenzuola e coperte, ma non dimenticare di portare i tuoi asciugamani!
Money,money, money: questo progetto è finanziato dal programma European Solidarity Corps della Commissione Europea. Pertanto, sono coperti  i costi essenziali del programma (tra cui cibo, spese di viaggio fino a un importo massimo per paese, costi dei visti, alloggio e pocket money). Il viaggio viene rimborsato dopo la presentazione dei biglietti e delle carte d’imbarco.
Cibo sostenibile: Il cibo che cuciniamo sarà vegano / vegetariano. Questa non è solo una decisione pratica, ma anche ideologica: SCI crede nei valori della sostenibilità e della giustizia climatica – e se vogliamo contribuire a un pianeta più pacifico, dobbiamo abbandonare l’agricoltura animale industrializzata e i suoi effetti distruttivi sul nostro pianeta. Puoi dirci se hai qualche dieta, allergie o intolleranze di cui dovremmo essere a conoscenza.
Viaggi sostenibili?: Questo è anche il motivo per cui vi chiediamo di venire a questo scambio di giovani con qualsiasi mezzo di trasporto più sostenibile piuttosto che volare (ad es. in treno o in autobus), se in qualche modo possibile. Ti guideremo su come puoi raggiungere la sede una volta che sei stato accettato al progetto.

 

Come fare domanda?

Puoi inviare il tuo CV + lettera di motivazione entro il 15 settembre  2023 a outgoing@sci-italia.it. Vi invitiamo a presentare domanda il prima possibile.

Per ulteriori informazioni contattare:outgoing@sci-italia.it